Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo «Zarathustra» di Nietzsche: C. G. Jung e lo scandalo dell'inconscio - copertina
Lo «Zarathustra» di Nietzsche: C. G. Jung e lo scandalo dell'inconscio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Lo «Zarathustra» di Nietzsche: C. G. Jung e lo scandalo dell'inconscio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo «Zarathustra» di Nietzsche: C. G. Jung e lo scandalo dell'inconscio - copertina

Descrizione


I seminari zurighesi di Carl Gustav Jung su "Così parlò Zarathustra" (1934 1939), un immenso commento al capolavoro di Nietzsche che si estende negli anni bui della storia della nostra civiltà, sono la testimonianza più importante e più corposa del lungo e tormentato confronto fra lo psicologo svizzero e il filosofo tedesco. Si tratta di un documento storico sui generis, un formidabile specchio di proiezione dell'epoca che rende leggibili i sintomi di una crisi culturale profonda, richiamando gli spettri dell'irrazionalismo e le ombre irredente del Terzo Regno. Nella visione di Jung Zarathustra non solo anticipa il crollo mentale del suo autore, è anche profeta della follia collettiva dell'Europa nazista, nonché precursore di una nuova psicologia che si apre all'inconscio collettivo. Alla lucida follia di Nietzsche e al suo progetto della "grande salute" dionisiaca Jung risponde con il titanismo medicalizzante dello psicoanalista, con un tentativo di cura che viene travolto e stravolto dalla sua stessa ricerca delle origini nel Wotanismo che irrompe sullo scenario storico. Il tentativo di Jung di farsi strada nelle patologie del fenomeno nazista riempie di simboli, mitemi e archetipi la voragine aperta dalla crisi del cristianesimo. Apertura coraggiosa e dichiarazione di impotenza di fronte alla follia collettiva segnano così il compito incompiuto della psicanalisi. Il volume nasce da una serie di incontri interdisciplinari tra psicologi, filosofi e germanisti...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
11 luglio 2013
350 p., Brossura
9788871864815
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore