Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Zero Hour: Glasnost and Soviet Cinema in Transition - Andrew Horton,Michael Brashinsky - cover
The Zero Hour: Glasnost and Soviet Cinema in Transition - Andrew Horton,Michael Brashinsky - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Zero Hour: Glasnost and Soviet Cinema in Transition
Disponibilità in 2 settimane
74,20 €
74,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
74,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
74,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Zero Hour: Glasnost and Soviet Cinema in Transition - Andrew Horton,Michael Brashinsky - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Now faced with the "zero hour" created by a new freedom of expression and the dramatic breakup of the Soviet Union, Soviet cinema has recently become one of the most interesting in the world, aesthetically as well as politically. How have Soviet filmmakers responded to the challenges of glasnost? To answer this question, the American film scholar Andrew Horton and the Soviet critic Michael Brashinsky offer the first book-length study of the rapid changes in Soviet cinema that have been taking place since 1985. What emerges from their collaborative dialogue is not only a valuable work of film criticism but also a fascinating study of contemporary Soviet culture in general. Horton and Brashinsky examine a wide variety of films from BOMZH (initials standing for homeless drifter) through Taxi Blues and the glasnost blockbuster Little Vera to the Latvian documentary Is It Easy to Be Young? and the "new wave" productions of the "Wild Kazakh boys." The authors argue that the medium that once served the Party became a major catalyst for the deconstruction of socialism, especially through documentary filmmaking. Special attention is paid to how filmmakers from 1985 through 1990 represent the newly "discovered" past of the pre-glasnost era and how they depict troubled youth and conflicts over the role of women in society. The book also emphasizes the evolving uses of comedy and satire and the incorporation of "genre film" techniques into a new popular cinema. An intriguing discussion of films of Georgia, Estonia, Latvia, Lithuania, and Kazakhstan ends the work.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
Paperback / softback
304 p.
Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9780691019208
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore