L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sicuramente è un romanzo sul cinema e fatto di cinema, però è un romanzo che riesce a trasformare il cinema in qualcosa che non interessa solo ai cinefili; il cinema si fa sogno, immaginario, si fa letteratura, si fa groviglio di storie che diventano immagini deformate di ciò che siamo. Per cui non vi fate spaventare e provatelo, che è un gran leggere. Tra l'altro il protagonista, Vikar, nella sua follia è decisamente simpatico, e molte delle sue avventure/disavventure sono di una comicità devastante. E' una specie di Peter Sellers punk (prima che arrivi il punk vero e proprio) sguinzagliato nel mondo scombussolato di Hollywood, tra altri personaggi non meno scombinati di lui. E poi la scrittura di Erickson, fatta di brevi paragrafi numerati, più che di capitoli, è assai accattivante, e porta a leggere senza ritegno. Il che è segno certo di un libro che vale la pena di aprire, e non richiudere finché non si è arrivati alla fine... quanto al finale, be', non dico di aver capito proprio tutto, però è affascinante. E mi sa che prima o poi me lo rileggo...
Romanzo piacevole e strano. Ci si impiega un po' prima di entrare in sintonia con il personaggio di Vikar, cinefilo allo spasimo, "cineautistico". Ma una volta entrati nel personaggio, si inizia ad apprezzare questo viaggio tormentato attraverso il Cinema, dagli anni '20 fino ai giorni nostri, anche se il film più recente citato nel libro è probabilmente Blade Runner del 1982. L'ho letto rapidamente ma devo dire che ho impiegato molto tempo a cercare in rete molti chiarimenti su films che vengono nominati nel libro. Sarebbe stato sufficiente inserire ogni tanto una nota a pie' di pagina. Per questo motivo assegnerei un 5/5 alla storia e alla scrittura e un 2/5 alla traduzione.
Libro eccezionale. L'unico limite è la "cinefilia" dell'autore e del protagonista ma se siete appassionati di cinema sopratutto anni '60/'70 troverete tantissimi riferimenti e aneddoti sparsi nel racconto. Si legge tutto d'un fiato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore