Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Zhuangzi - copertina
Zhuangzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Zhuangzi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Zhuangzi - copertina

Descrizione


"Zhuangzi" è uno dei libri più misteriosi e affascinanti della letteratura mondiale. Opera fondamentale della speculazione cinese e taoista, non propone una filosofia sistematica, né intende costituire una Scuola di pensiero. Attraverso paradossi, racconti e aneddoti. "Zhuangzi" non offre al lettore interpretazioni dogmatiche, ma parla per accenni sconfinando nel non detto, ed esigendo una comprensione intuitiva, perché, "il Tao non può essere appreso, chi lo apprende cade in errore. Il Tao non può essere descritto, chi lo descrive cade in errore". Il curatore, Leonardo Vittorio Arena, offre una traduzione filosofica dell'opera e, nella prefazione, una guida alla lettura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
4 febbraio 2009
Libro universitario
445 p., Brossura
9788817028127

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Asurasina
Recensioni: 5/5

Nonostante la prefazione tenda a ridicolizzare il testo presentandolo come una vana apologia del relativismo e della mediocrità, il libro è in realtà molto valido e si traduce nell'esatto opposto. Nato come il seguito naturale del Tao Te Ching, si presenta come un approfondimento della dottrina del taoismo affrontando questioni di una rilevanza filosofica così importante da lasciare spiazzati se si pensa alla data di pubblicazione del libro. Addirittura viene affrontato il problema della nientità dell'ente concepito dal pensiero occidentale soltanto a partire da Heidegger nel '900, e il problema del sapere scientifico quando l'uomo diventa un oggetto di scienza, facendo persino da preludio agli studi foucaultiani sul biopotere. Non vengono tralasciate critiche all'altruismo e al nocivo moralismo confuciano di stampo collettivistico, facendo accostare Zhuangzi (erroneamente) a Nietzsche dall'autore della prefazione che ravvede un oltreuomo nel tipo umano del saggio presentato nel testo cinese. In realtà l'accostamento non è con l'oltreuomo, ma con l'unico stirneriano in quanto il principio della nonazione taoista è del tutto coerente con l'egoismo presentato da Stirner nel suo celebre testo. Moltissime altre questioni sono contenute in questo testo che lascio scoprire al lettore. Per quanto colui che si è occupato dell'"italianizzazione" di questo testo lo abbia travisato, consiglio comunque questa edizione perché permette di chiarire il significato dei termini cinesi, il che è illuminante per comprendere tutto il testo: basta pensare che il termine "essere" per i cinesi rimanda al concetto di presenza (la cui analisi è stata approfondita soltanto recentemente da Derrida) e che quello di "non-essere" che non è presentato come un termine negativo, a quello di alterità, andando a ricalcare il concetto di nulla come l'eteron platonico presentato nel Sofista, il celebre testo del parricidio dell'eleate, che nella sua forma grafica però è più simile al fuoco eracliteo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore