Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Zia Safia e il monastero - Baha Taher - copertina
Zia Safia e il monastero - Baha Taher - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Zia Safia e il monastero
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Zia Safia e il monastero - Baha Taher - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un villaggio dell'alto Egitto, dove Cristianesimo e Islam convivono da secoli, improvvisamente una tragedia spacca in due il paese provocando una catena di odii.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
1 ottobre 2002
116 p.
9788878012172

Voce della critica


scheda di Rancati, F., L'Indice 1994, n. 3

Il monastero del titolo è copto ed è situato nei dintorni di un villaggio di contadini musulmani, in Egitto. Zia Safia è una bellissima fanciulla destinata, per disattenzione e una certa ignavia dell'uomo che ama, a sposare il vecchio Bey. La storia è quella di una vendetta che assume i toni della tragedia, dell'amicizia di un brigante feroce e leale, della sollecitudine di un frate burbero e saggio, di un traditore punito. Il tutto avviene sotto gli occhi di un osservatore attento e partecipe, che è l'io narrante che a distanza di anni ripercorre gli eventi. La narrazione sembra svolgersi in una dimensione senza tempo, ma il contesto storico qua e là compare ad ancorare la vicenda a un preciso momento della società egiziana, quello di Nasser, dell'attesa di maggior giustizia sociale spesso disillusa e, sul finire, di un'atroce sconfitta, la guerra dei sei giorni. Baha Taher, nato nel 1936, ha vissuto le speranze di quell'epoca e poi è andato in volontario esilio a Ginevra, dove tuttora vive. Amato in patria dal pubblico colto, stimato dalla critica, ha la mano felice del narratore di professione. Troviamo nel romanzo gli echi di una lunga tradizione letteraria, che lo apparentano a Nagib Mahfuz, al meno noto Albert Cossery. Il piacere del racconto scaturisce dai molti personaggi, dalla scrittura distesa e ricca di avvenimenti, a cui si accompagna un sotteso giudizio morale e storico che dà spessore al libro. Il primo tradotto in italiano, e tra i più recenti (1991), di un autore che merita attenzione, anche come esponente di una generazione di scrittori che finalmente arriva al pubblico internazionale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Baha Taher

1935, Giza

Baha Taher è stato uno degli scrittori egiziani più noti della sua generazione, ispirata ai principi di libertà e di giustizia sociale. Nei primi anni Ottanta, si è trasferito a Ginevra, dove ha lavorato per le Nazioni Unite, e dove ha scritto le sue opere di maggior successo, quasi sempre ambientate in Egitto, paese in cui successivamente è tornato a vivere. Autore di opere teatrali, racconti e romanzi tradotti in molte lingue, insigniti di diversi e importanti riconoscimenti tra i quali, in Italia, il premio “Giuseppe Acerbi” nel 2001 per il romanzo Zia Safia e il monastero (Jouvence). Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie Scrittori Arabi del Novecento (Bompiani), L’altro Mediterraneo (Mondadori) e Fuori dagli argini...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore