L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Drago continua a nararre con competenza, dopo Domenica sera. Zolle avvince, si lascia leggere con grande velocità ed entra con una scrittura autenticamente viva nel corpo della provincia piemontese.
"domenica sera" era stata davvero un'esperienza deprimente, un brutto libro, come pochi altri. ovviamente fare peggio era impossibile, peccato perché secondo me drago è uno che sa scrivere.
Ce ne sono voluti tre per sostituire Domenico di "Domenica sera" (Il romanzo precedente di Drago), ma non mi è mancato perchè questi tre scazzati funzionano. Mi è mancato qualche bar, le bevute comunque non mancano e poi il capitolo sui savonesi, la gita sulle Dolomiti, la presentazione del libro di poesie, continua a piacermi il modo in cui Drago strapazza e/o tratteggia i personaggi secondari e minori: i vari Belo Renso, Duretto, Rivera, i minus habens dell'addio al celibato, tutto il carrozzone di Maulasio, Giosuè e Letizia, Nadia e Giulietta, la Toyota. E l'indulgere di Samuele (Come gli fa dire l'autore, autoconsapevolezza) che è lo spago con cui viene legato il tutto su cui incombe il fantasma di Maulasio che rimbambinisce tutti. Avrei letto volentieri qualcosa in più sul rimpozzare in sè stesso di D'Argaz, sticazz... dirà l'autore, o sul rapporto Maulasio-madre, ma va bè che poi con il modo spartano e veloce con cui fila tutto mi sta bene così, poi con dei nomi del genere... D'Argaz, Duretto, che belli i nomi! Come quando dissero a Bukoski che bello il nome John Fante, com'è che te lo sei inventato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore