L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Dans le vrai. Ovvero, come nel mio tempo libero trasformai la fama e la fortuna in un disastro.” Siamo alla fine degli anni ’60 e Nathan Zuckerman si è finalmente affermato come scrittore in seguito alla pubblicazione di un libro provocatorio e scandaloso (possibile titolo: “Lamento di Carnovsky”?). Tutto dovrebbe arridergli, dunque; e invece tutto va storto. Morbose ammiratrici lo perseguitano, fan e maniaci lo minacciano, la sua vita sentimentale va a rotoli, giornalisti e lettori si ostinano a identificarlo con il personaggio immaginario, perverso e, appunto, “scatenato”, del suo romanzo. “La celebrità è una cosa volgare, Nathan. Devi essere arrogante per sopravvivere.” Della serie di libri con protagonista Nathan Zuckerman questo è probabilmente il più divertente e svelto; i dialoghi sono fulminanti, l’ironia (e ancora di più l’autoironia) presenti in ogni pagina, e anche se non è il primo libro di Roth che consiglierei per chi non avesse ancora letto nulla dell’autore (ma solo perché sarebbe difficile apprezzarlo appieno) è sicuramente un ottimo romanzo “minore”, per chi già, invece, lo conosce, da intervallare alle sue opere più lunghe e impegnative.
Gilbert Zuckerman è uno scrittore trentasettenne che, al suo quarto romanzo "Carnovsky", raggiunge uno strepitoso successo, diventando molto ricco. La sua vita, ovviamente, cambia; è perseguitato dai suoi lettori, i giornalisti chiedono di intervistarlo, in TV terapeuti esperti analizzano il suo complesso di castrazione, non può più salire sull'autobus perché viene riconosciuto, addirittura il " il Re dei Filetti di Aringa" gli chiede " di fare pubblicità ai suoi stuzzichini in uno spot televisivo", qualcuno minaccia di rapirgli la madre. Zuckerman rimpiange la vita normale che conduceva prima della notorietà. Il romanzo, negli ambienti degli ebrei, da cui proviene, viene considerato scandaloso e indecente; qualcuno gli dice: "Ho letto il tuo libro. Fin dove ho potuto prima che mi venisse il voltastomaco..." Questo romanzo è un romanzo sulla libertà, sulla rottura di legami che limitano il nostro modo di essere. Dopo la morte del padre, che, al pari della madre, aveva sofferto per la pubblicazione del romanzo, Zuckerman dice a se stesso: " Non sei più figlio di tuo padre, non sei più il marito di una brava donna, non sei più il fratello di tuo fratello, e non vieni più da nessun posto"
Scritto tra il 1980 e il 1981, «Zuckerman Unbound» è decisamente uno dei romanzi più freudiani tra quelli che hanno per protagonista il principale alter ego di Roth, che qui diventa una sorta di campione dell'autopunizione perché incapace di gestire il proprio improvviso successo come autore rispetto alle aspettative che la sua famiglia aveva nutrito per lui. Ne scaturiscono una curiosa angoscia da castrazione (che gli impedisce di tornare a scrivere per il timore di perdere l'attributo maschile che lo sta facendo conoscere nel mondo) e una forma piuttosto contorta di Edipo nei confronti di una madre che Nathan si trova improvvisamente costretto a porre in primo piano nella sua vita e quasi a dover proteggere, non essendo capace né desideroso di farlo. Ogni tentativo di allontanarsi dai propri doveri (ansia primaria per il protagonista, che non a caso si ritrova con un volumetto di Kierkegaard continuamente in tasca) viene vanificato dagli avvenimenti che si verificano intorno a lui e che lo fanno retrocedere da scrittore di successo a poveraccio. Se la vicenda non si gonfia fino a farne una sorta di «Cognizione del dolore» ebraico-newarkese è solo grazie ad una fortissima vis ironica, che ricorda al protagonista che, in fondo, «non devi fare altro che aspettare, e la vita ti insegna tutto ciò che bisogna sapere sull'arte dell'irrisione». E l'irrisione basta ad evitare il peggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore