L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Non ci sono dubbi sul fatto che la matematica e i numeri siano una presenza costante nella vita di ciascuno di noi. Volenti o nolenti tutti abbiano avuto a che fare con formule incomprensibili dalle improbabili applicazioni trovandoci, in più di un’occasione, a tentare di trovare un senso ad astruse combinazioni di numeri, tabelle e simboli.
Ma c’è, strano ma vero, anche un’altra faccia della matematica, quella di una scienza che rappresenta il fondamento della realtà quotidiana, che può dirci molto su ciò che ci circonda, rendendo comprensibili i fenomeni in cui incappiamo ogni giorno.
John D. Barrow, autore di L’infinito e Le immagini della scienza, noto matematico e insegnante all’Università di Cambridge, ci propone in questo testo la sua personale raccolta di aneddoti, curiosità ed eventi che mostrano il collegamento tra matematica e vita e le numerose implicazioni di questa scienza nella vita di tutti i giorni.
Nel tentativo di descrivere oggettivamente il mondo fisico usando la matematica, Barrow ci presenta interrogativi e curiosità che spiegano, attraverso semplici e logici ragionamenti, come rendere la propria vita più facile servendosi di numeri e formule matematiche.
Ci racconta delle fantasiose formule di Francis Hutcheson, per valutare il grado di bontà delle nostre azioni, su cui inciderebbero bene pubblico, interesse privato e l’abilità naturale di ogni individuo a fare del bene, e degli studi di George Birkoff, noto matematico americano, affascinato dal problema di quantificare il valore estetico. Lo scienziato ci spiega come calcolare cosa ci attrae di musica, arte e design: ordine fratto complessità uguale valore estetico. Con una formula, ovviamente.
Ma insieme alle formule fantasiose e bizzarre di menti acute ci presenta poi situazioni decisamente più concrete e più vicine alle nostre realtà quotidiane: il metodo perfetto per preparare una valigia, come misurare le dimensioni del proprio viso riflesso allo specchio, come memorizzare nomi con una semplice tecnica.
Un centinaio tra quesiti comuni e curiosi interrogativi, con cui tutti ci siamo confrontati almeno una volta, ci raccontano il lato meno conosciuto della scienza e i meccanismi segreti del mondo che ci circonda. Con l’aiuto di qualche nozione di base, un po’ di intuito e una mente curiosa questo testo riesce, con rapide spiegazioni, a guidarci alla scoperta delle applicazioni insolite della matematica e a quelle, essenziali, di cui già ci serviamo tutti i giorni, pur non conoscendone le ragioni. Di cui non ci siamo mai chiesti il motivo prima perché… non sapevamo di non sapere!
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore