L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Milano, Piazza Fontana, sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Alle 16,37 del 12 dicembre 1969 esplode un ordigno che provoca 17 morti e 88 feriti. È il più grave atto terroristico sino a quel momento compiuto nel nostro Paese. Un giorno che segna un'epoca e apre una fase nuova, piena di misteri che non troveranno mai piena soluzione.
«Per riallacciare i fili della memoria può essere utile leggere questo libro, che ha per titolo una data iconica: "12 dicembre 1969". Una nitida enunciazione di ciò che non possiamo più far finta di non sapere» – Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano
«Mirco Dondi con il suo "12 dicembre 1969" ha la capacità di ricollocarci in quel tempo e di farci prendere la misura con ciò che di quel tempo è rimasto attaccato al nostro presente, aperto, spesso non risolto» – David Bidussa, Domenica-Il Sole 24 Ore
Una fredda giornata di dicembre, un giorno come un altro. Affari da sbrigare. Cambiali da pagare. Bancarelle. Compere da fare prima di un Natale ormai imminente. Niente di speciale. Poi, improvvisamente, una bomba. E tutto cambia. Segna un prima e un dopo, a Milano e in tutta Italia. Un prima che rigetta la violenza come strumento della lotta politica, un dopo in cui la violenza ne diventa l'arma, tanto da far temere un possibile colpo di Stato. Alcuni protagonisti di questa vicenda hanno nomi scolpiti nel nostro immaginario: il commissario Luigi Calabresi, il questore Marcello Guida, il ballerino Pietro Valpreda, il ferroviere Giuseppe Pinelli. Poi ci sono gli altri, per lungo tempo ignoti, quelli che lavorano sotto traccia manipolando le informazioni, occultando le prove e insabbiando le indagini. Senza contare i misteriosi 'suicidi', che come un contagio travolgeranno alcuni uomini coinvolti nella vicenda. Una ricostruzione serrata del 'giorno della strage' con uno sguardo incrociato sulle vittime, gli esecutori, i servizi segreti e i politici.
Libro molto interessante, anche perché basato essenzialmente sulla copiosa documentazione prodotta nei numerosi atti giudiziari (l'autore ne conta 17) che si sono susseguiti fra 1972 e 2005 alla ricerca della verità. Dondi si districa molto bene in questo labirinto cartaceo, dimostrando con chiarezza che la verità storiografica dulla strage è ormai raggiunta e lampante, anche se quella giudiziaria è insoddisfacente e monca. Infatti non solo emerge chiara la colpevolezza degli estremisti di destra Freda, Ventura e dell'agente del SID Giannettini, ma anche l'ambiguità dei vertici politici del tempo, ben consapevoli del rischio di una svolta autoritaria, Rumor e la corrente moderata della DC, oltre che i socialdemocratici. Alle spalle dei colpevoli materiali, la protezione dei servizi segreti militari e i depistaggi di quelli civili, l'UAR per primo e sullo sfondo, sempre informatizzimo su tutto e tutti, il controspionaggio militare statunitense. Insomma, un libro profondo, accuratamente documentato, che l'autore costruisce efficacemente in 39 brevi capitoli dedicati ai momenti e ai personaggi chiave, rendendolo quasi avvincente come una spy story e che merita di essere letto da tutti, soprattutto dai più giovani
Ottimo testo per orientarsi nella vicenda forse più intricata della storia della Repubblica.
Splendida ricostruzione dell'evento (a tratti avevo quasi l'impressione di leggere un giallo) di agile lettura e al tempo stesso dettagliata
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore