Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale - Francesco Lauria - copertina
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale - Francesco Lauria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale - Francesco Lauria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Raccontare le 150 ore per il diritto allo studio, inserendole nella storia dell'educazione degli adulti e del rapporto con il movimento sindacale, può sembrare esercizio velleitario, confinato in un orizzonte lontano. In verità ricostruire ideali e percorso di questa straordinaria esperienza - che ha coinvolto un milione e mezzo di persone e inciso fortemente sulle loro vite, sul movimento sindacale e sulla scuola - ci permette di riflettere sull'educazione degli adulti come leva di cambiamento e inclusione. Le 150 ore rappresentarono un investimento contrattuale con cui i lavoratori scambiavano salario per un processo di emancipazione individuale e collettivo. Una scommessa sulla rinegoziazione della risorsa tempo che rimetteva in discussione idee e pratiche del lavoro, nel pieno del taylorismo imperante, secondo la migliore tradizione del sindacalismo riformista che coniuga conflitto e costruzione creativa. Un'esperienza utile anche oggi in una società della conoscenza più proclamata che realizzata. Prefazione di Brunio Manghi, postfazione di Tullio De Mauro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2012
21 novembre 2012
312 p., Brossura
9788873133360
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore