Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1968. L'autunno di Praga - Demetrio Volcic - copertina
1968. L'autunno di Praga - Demetrio Volcic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
1968. L'autunno di Praga
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
1968. L'autunno di Praga - Demetrio Volcic - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando il 20 agosto 1968 i carri armati sovietici invasero le strade di Praga spezzando quella tranquilla giornata estiva, Demetrio Volcic si trovava lì come corrispondente della Rai. E fu perciò fra i primi testimoni degli avvenimenti tragici che insanguinarono la Cecoslovacchia. Questo libro è il racconto, lucido, appassionato, commosso della primavera di Praga, di quella breve stagione, iniziata nel gennaio 1968, in cui in Cecoslovacchia ci si illuse di poter sfuggire al dominio dell'Unione Sovietica e di restituire al paese un socialismo dal volto umano sotto la guida di Dubcek. Volcic ricostruisce gli avvenimenti e gli stati d'animo giorno per giorno l'alimentarsi delle speranze, l'illusione che il Partito Comunista Sovietico avrebbe lasciato fare, le reazioni dell'Occidente. Con il temperamento narrativo del grande giornalista e l'oggettività di chi fu testimone diretto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
13 novembre 2008
184 p., Brossura
9788838922961

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro
Recensioni: 4/5

ottimo reportage sui fatti del 1968, in classico stile Volcic, completo, efficace, sintetico e a tratti dissacrante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questa trascrizione, dal programma di Radio2Rai "Alle 8 della sera", della puntata dedicata all'effimera primavera praghese del 1968 attesta efficacemente come un buon giornalismo possa diventare utile fonte storica, e anche asciutto racconto. Anziché misurare speranze e delusioni con il senno di poi accumulato in un convulso quarantennio (esercizio nel quale molti si sono esibiti), Volcic intreccia sussulti e progetti della stagione che ebbe in Alexander Dubcek il suo fragile eroe con le paure e le sconfitte di vent'anni prima, quasi a suggerire una periodizzazione dotata di una percepibile continuità. La quale, tra l'altro, si coglie negli stessi sentimenti dell'opinione pubblica. La ferita del '48 non si rimarginò mai e le aperture che si ebbero vent'anni dopo indussero a interrogarsi di nuovo sul passato, non solo a guardare con speranza a un possibile futuro. Le circostanze della morte di Jan Masaryk (10 marzo 1948) non sono mai state chiarite fino in fondo: anche se la tesi del suicidio apparve da subito poco probabile, perfino tra i fedelissimi di Masaryk non pochi si rifiutarono di negarla alla radice. Preziosa la confessione rilasciata da uno dei suoi tre segretari personali, il dottor Sum: voleva credere nel suicidio "perché, secondo lui, una morte così – dichiara – era più significativa di un volgare omicidio". Questo dettaglio dà l'idea del tipo di reportage proposto da Volcic. Fitto di spaccati e incontri che, uno dopo l'altro, compongono un'inchiesta meritevole di un'edizione a stampa. Si veda la parte riservata all'incidente di macchina (settembre 1992) nel quale perse la vita Dubcek. La meccanica fu spiegata piuttosto vagamente. L'autista non andò mai oltre un'indicazione assai nebulosa: "Aveva sentito – ripeteva a chiunque gli ponesse il problema – qualcosa di anormale come una pressione sulla gomma anteriore destra".
Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Demetrio Volcic

1931, Lubiana

Demetrio Volcic (Lubiana 1931) è un giornalista e un politico italiano. È stato per un quarto di secolo corrispondente estero della RAI, direttore del TG1 nel '93 e '94, senatore dal '97 al 2001 e eurodeputato dal '99 al 2004. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Mosca, I giorni della fine; Sarajevo. Quando la storia uccide; Est. Andata e ritorni nei paesi ex-comunisti; Il piccolo zar, 1956. Krusciov contro Stalin e 1968. L'autunno di Praga.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore