Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
1969. L'anno della rivolta. Unità di classe per più potere
Attualmente non disponibile
9,81 €
-5% 10,33 €
9,81 € 10,33 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2002
1 luglio 2002
180 p.
9788886083621

Voce della critica




Mangano, Attilio, 1969. L'anno della rivolta, MB Publishing, 1999
Giachetti, Diego \ Scavino, Marco, La Fiat in mano agli operai. L'autunno caldo del 1969, Biblioteca Franco Serantini, 1999
Moscato, Antonio (a cura di), Cento ... e uno anni della Fiat. Dagli Agnelli alla General Motors, Massari, 1999
scheda di Bongiovanni, B. L'Indice del 2000, n. 12

La lotta operaia. La stagione dei movimenti. Gioventù, amore e rabbia. È ora di ripercorrere, e di concettualizzare, gli eventi di un nodo storico - l'autunno caldo - in cui emersero pienamente, con la Fiat come epicentro, le questioni irrisolte della rivoluzione industriale di massa italiana. "900", una nuova e assai ben articolata rivista modenese, collega il 1969 al '68, ma il rapporto con tutto il precedente decennio, e con il quinquennio 1958-1963 ("miracolo economico"), risulta evidente. Le interpretazioni degli storici, e la vicenda dell'Italia repubblicana, sono anche al centro di "Parolechiave". L'insieme delle rappresentazioni vuole invece essere il cuore del libro di Mangano. Eccellente ricostruzione, passo per passo, di un anno cruciale, è poi il testo di Giachetti e Scavino, che ha per protagonisti naturalmente gli operai, ma anche i sindacati, i partiti e il movimento studentesco. Nel volumetto curato da Moscato, che si avvale degli interventi di Diego Giachetti, Gabriele Polo, Raffaello Renzacci e Marco Revelli, il legame tra classe operaia e Fiat viene esaurientemente sottolineato sul terreno storico. La centralità dell'una è la centralità dell'altra. Il declino dell'una è il declino dell'altra.

Bruno Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore