Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1970. Il romanzo del Cagliari - Domenico Ciotti - copertina
1970. Il romanzo del Cagliari - Domenico Ciotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
1970. Il romanzo del Cagliari
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
1970. Il romanzo del Cagliari - Domenico Ciotti - copertina

Descrizione


Nel 1970 il Cagliari vince il suo primo e per ora unico scudetto. Un’impresa storica e irripetibile che ha due grandi protagonisti: Gigi Riva, il leader e bomber della squadra, e Manlio Scopigno, l’allenatore capace di condurre i suoi con competenza e ironia. 1970 è la storia romanzata di questa incredibile vicenda, vista con gli occhi di Scopigno. Come il Brian Clough de Il maledetto United di David Peace, è “l’allenatore filosofo” a condurci, partendo dal racconto di un clamoroso fatto sportivo, nelle pieghe della sua vita e del contesto storico e sociale nel quale si è dipanata: il 1970 è stato l’anno dei Mondiali in Messico, dello scioglimento dei Beatles, del golpe Borghese, dell’incidente nello spazio dell’Apollo 13, del varo della legge sul divorzio in Italia, della nascita della teleselezione e di Rischiatutto. Un omaggio a una figura unica del nostro sport: un allenatore colto, fintamente distaccato verso il calcio, un uomo dalla straordinaria ironia e dalla grande umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 novembre 2020
144 p., Brossura
9788867768844

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5
BUON LIBRO

“1970” è un libro che non convince a pieno. L’obiettivo del volume è quello di raccontare quella straordinaria stagione di Manlio Scopigno allenatore del Cagliari. L’autore ne traccia un profilo, tra il romanzato e la realtà, che delinea la figura di questo straordinario allenatore. Gli anni giovanili, il calciatore, l’allenatore, prima a Vicenza, poi, dopo l’intermezzo di Bologna, quella straordinaria epopea vissuta (in due tranche) a Cagliari sino alla conquista dello scudetto. E l’autore ripercorre la “nottata” di Scopigno prima di quel Cagliari-Bari che decretò, con due giornate di anticipo, lo scudetto della formazione rossoblù. Eppure, nonostante un gradevolissimo stile, l’autore inciampa in alcuni errori: ad esempio il Bologna vincitore dello scudetto del 1964 e non come si legge a pagina 58 nel 1962 o l’hotel Mediterraneo di Cagliari (dove Scopigno viveva) che improvvisamente (pagina 127) diventa il “Regina Margherita” (allora nessun albergo a Cagliari aveva quel nome). C’è poi nel libro il tentativo di far apparire Scopigno innovatore a tutti i costi e anticipatore del calcio olandese. In questo si intravvede un po’ di antibrerismo, visto che Gianni Brera era il propugnatore di quel calcio all’italiana di cui Scopigno era uno dei maestri. E del catenaccio e contropiede il tecnico reatino, prendendo spunto dal suo maestro Lerici, ne ha fatto il suo manifesto calcistico. E basterebbe il record di Albertosi (che ancora resiste dal 1970) di sole 11 reti subite in un campionato a sedici squadre per confermarlo . Al di là di questo, resta però un libro da leggere per capire chi sia stato Manlio Scopigno, un allenatore forse troppo sottovaluto o sbrigativamente relegato come “filosofo”, quando invece era un eccellente allenatore, un raffinato preparatore (con lui la squadra non ha mai avuto le famose “crisi invernali” poi verificatesi, con l’eccezione del solo Giagnoni, con tutti gli allenatori alternatisi nella panchina del Cagliari), un sapiente tattico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore