Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

20th Century Aesthetics: Towards A Theory of Feeling - Mario Perniola - cover
20th Century Aesthetics: Towards A Theory of Feeling - Mario Perniola - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
20th Century Aesthetics: Towards A Theory of Feeling
Disponibilità in 2 settimane
78,30 €
78,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
78,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
78,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
20th Century Aesthetics: Towards A Theory of Feeling - Mario Perniola - cover

Descrizione


In our contemporary age aesthetics seems to crumble and no longer be reducible to a coherent image. And yet given the vast amount of works in aesthetics produced in the last hundred years, this age could be defined “the century of aesthetics”. 20th Century Aesthetics is a new account of international aesthetic thought by Mario Perniola, one of Italy’s leading contemporary thinkers. Starting from four conceptual fields – life, form, knowledge, action - Perniola identifies the lines of aesthetic reflection that derive from them and elucidates them with reference to major authors: from Dilthey to Foucault (aesthetics of life), from Wölfflin to McLuhan and Lyotard (aesthetics of form), from Croce to Goodman (aesthetics and knowledge), from Dewey to Bloom (aesthetics and action). There is also a fifth one that touches on the sphere of affectivity and emotionality, and which comes to aesthetics from thinkers like Freud, Heidegger, Wittgenstein, Lacan, Derrida and Deleuze. The volume concludes with an extensive sixth chapter on Japanese, Chinese, Indian, Islamic, Brazilian, South Korean and South East Asian aesthetic thought and on the present decline of Western aesthetic sensibility.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Philosophy, Aesthetics and Cultural Theory
2012
Paperback / softback
224 p.
Testo in English
216 x 138 mm
240 gr.
9781441118509

Conosci l'autore

Mario Perniola

1941, Asti

Mario Perniola è stato un filosofo, saggista e scrittore italiano. È stato inoltre un teorico dell’arte contemporanea e ordinario di estetica all'Università degli studi di Roma Tor Vergata, dove ha fondato il Centro studi e documentazione Linguaggio e Pensiero e la rivista di studi culturali e di estetica «Ágalma». È stato visiting professor in molte università e centri di ricerca in Francia, Danimarca, Canada, Stati Uniti, Brasile, Giappone e Australia. Presso Einaudi sono usciti L’arte e la sua ombra, Del sentire, Il Sex appeal dell’inorganico, Contro la comunicazione, Miracoli e traumi della comunicazione. Per Mimesis: Berlusconi o il '68 realizzato, Presa diretta. Estetica e politica. Nuova edizione, Da Berlusconi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore