Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 93 liste dei desideri
915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell'Italia medievale
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell'Italia medievale - Marco Di Branco - copertina
Chiudi
915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell'Italia medievale

Descrizione


Della tentata conquista islamica dell’Italia, che interessò tutto il corso del IX secolo, sappiamo davvero poco. Per far luce su quelle vicende, il libro prende le mosse dal racconto della grande battaglia avvenuta nel 915 non lontano dal fiume Garigliano, fra il Lazio e la Campania. Le truppe di una lega cristiana di Bizantini, Napoletani, Gaetani, Capuani e Amalfitani si scontrarono – sconfiggendoli – con i guerriglieri musulmani che trent’anni prima avevano fondato, su una collina prospiciente il fiume, un importante insediamento militare. Sono poi ricostruite le tappe principali dell’espansione musulmana nell’Italia continentale, con un occhio attento ai profili biografici e alle rappresentazioni ideologiche dei suoi protagonisti, ai luoghi, ai complessi e inaspettati rapporti politico-diplomatici intercorsi fra occupanti ed élites locali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
28 marzo 2019
Libro universitario
288 p., ill. , Brossura
9788815280152
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Descrizione di una battaglia
II. Tra la Sicilia e la «Terra grande»
III. Mercenari o «jihadisti»? Musulmani nel «Grande gioco»
IV. Un emiro a Bari
V. L’imperatore prigioniero
VI. I musulmani del mons Garelianus
VII. La montagna misteriosa
VIII. Il volto del nemico
Conclusione
Appendice
Note
Cronologia
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Ti
Recensioni: 4/5

L’evento che fornisce il titolo a questo saggio è stato importante perché ha posto fine al tentativo dei Musulmani dell’Africa del nord e della Sicilia occupata di consolidare la loro presenza nella penisola, dove per alcuni decenni erano riusciti ad occupare le città di Taranto prima, e di Bari poi. L’Autore di questo saggio ha messo in luce gli eventi che precedettero la battaglia, utilizzando e confrontando numerose fonti coeve, sia quelle redatte in latino che in arabo. Da ultimo, il Professor Di Branco ha raccolto le testimonianze dalle quali risulta il livello (scarso) di conoscenza reciproca e l’opinione che avevano i cristiani degli Islamici e viceversa.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Villano
Recensioni: 5/5

Un eccellente lavoro fatto con un utilizzo rigoroso delle fonti a disposizione. Uno squarcio luminoso su un periodo, IX e X secolo, e su una determinata area geografica, l'Italia centro meridionale, che ha visto il reiterato tentativo dei musulmani di ampliare la"dar al islam". Tentativo che alla fine fallì, ma che durante il suo farsi,più di una volta, sembrò che si potesse conseguire. A me, che sono un napoletano trapiantato nei Campi Flegrei, con profondi interessi culturali tra Formia e Gaeta, e con radici familiari nella Liburia (l'attuale Terra di Lavoro del casertano), e ad Avellino, l'autore ha donato un notevole arricchimento, non solo culturale, su di un'area che non solo conosco da sempre, ma che mi "appartiene" nel profondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Di Branco

1966, Roma

Marco Di Branco è uno storico e saggista italiano, bizantinista e arabista, docente di Storia bizantina presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Archeologia bizantina presso la Scuola di specializzazione in archeologia di Matera, “Marie Curie Fellow” presso l’American University of Beirut. Nel 2025 ha ricevuto lo Sheikh Zayed Book Award (SZBA), uno dei premi letterari più prestigiosi al mondo dedicato alla cultura e alla letteratura arabe, nella categoria Traduzioni. Tra le sue opere: La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano (Firenze 2006), Il califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all’ISIS (Viella 2017), 915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell’Italia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore