L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I volumi della collana “Passaggi di dogana” sono piccole guide di viaggio non convenzionali, che descrivono le città attraverso lo sguardo di scrittori, registi, artisti o musicisti ad esse legati. L’itinerario bolognese è costruito attorno alla figura di Lucio Dalla, uomo e musicista dalla personalità «in diagonale», eclettica, sfaccettata, proprio come certe prospettive di Bologna. La Bologna di Dalla è una città notturna, quella delle osterie ma soprattutto dei bar, quella dei racconti veri o immaginati, quella delle passioni forti, per la musica, per il calcio, per il basket, per il cibo e per il sesso, ma anche quella sonnolenta e silenziosa delle fughe estive sui colli. Chi ama Bologna, chi si è perso sotto i suoi portici, chi è rimasto senza fiato davanti ai suoi panorami, chi si è divertito ad assaggiarla, trarrà certamente piacere da questa lettura per (ri)scoprirne i luoghi, ma Dalla in questo libro è come un fantasma, presente più come persona che come musicista, e trovo sia un peccato. A dispetto della rotondità e della circolarità che l’autore individua come caratteristiche peculiari della città, in alcuni punti sembra piuttosto di girare in tondo, le cose e gli aneddoti spesso si ripetono, la scrittura s’inceppa: sembra quasi un libro scritto di fretta (anche l’editing pecca, ci sono errori che non dovrebbero sfuggire al primo giro di bozze!). Soprattutto, non mi è piaciuta la nostalgia per certi ambienti e certi modi di fare o di vivere che tradiscono un maschilismo neanche troppo velato. Considerando la città e il personaggio, si poteva sicuramente fare di meglio.
Un bellissimo modo per scoprire le particolarità di Bologna attraverso la vita di un grandissimo artista. Scopriamo i luoghi, le osterie, le piazze e gli edifici tanto cari a Lucio Dalla e che sono stati un simbolo di quegli anni, punti di ritrovo anche per altre personalità del panorama artistico del tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore