Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A don Luigi Sturzo. nel 100° anniversario (1919 - 2019) dell'appello ai «Liberi e forti» - Cesarino Marchioro - copertina
A don Luigi Sturzo. nel 100° anniversario (1919 - 2019) dell'appello ai «Liberi e forti» - Cesarino Marchioro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A don Luigi Sturzo. nel 100° anniversario (1919 - 2019) dell'appello ai «Liberi e forti»
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,19 €
-15% 11,99 €
10,19 € 11,99 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,99 € 10,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,99 € 10,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A don Luigi Sturzo. nel 100° anniversario (1919 - 2019) dell'appello ai «Liberi e forti» - Cesarino Marchioro - copertina

Descrizione


Rivisitare, seppur succintamente, il pensiero sociale e politico di don Luigi Sturzo, sacerdote e cittadino esemplare, a 100 anni dall'Appello ai "Liberi e forti" con cui si aprì una feconda stagione per l'impegno sociale e politico dei cattolici in Italia, rappresenta sempre un momento edificante. Il suo insegnamento incardinato sulla dottrina sociale e morale della Chiesa, integrato dalle Encicliche dei pontefici ed in particolare la "Centesimus annus", di Giovanni Paolo II, ci sprona ad aprirci a nuove forme di impegno sociale meno antropocentriche e più rispettose del creato. Nell'ottica di un rinnovato spirito di servizio, il nostro Centro Studi suggerisce la modifica radicale di alcuni riti del potere, specie politico, che vanno superati attraverso un'assunzione personale e diretta delle responsabilità con una revisione del sistema della rappresentanza per delega. E' urgente una rivoluzione culturale che, partendo da una educazione scolastica veramente libera e centrata sui valori umani e cristiani, induca ad aprirsi ad una nuova forma di democrazia in cui sia incentivata la partecipazione responsabile e solidale ed in cui tutti i poteri, in primis quello politico, siano limitati nel numero dei mandati e dove gli apparati di governo non siano più monocratici, ma diarchici, con a capo una donna ed un uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
31 luglio 2019
Brossura
9788834142752
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore