Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
A gonfie vele. Lettere 1928-1946
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
A gonfie vele. Lettere 1928-1946 - Isaiah Berlin - copertina
Chiudi
A gonfie vele. Lettere 1928-1946

Descrizione


Oxford, anni Trenta. Il futuro autore del Riccio e la volpe, del Legno storto dellumanità, della Libertà e i suoi traditori è un giovane studioso agli inizi della carriera, ma già rivela quelle singolari doti che faranno di lui uno dei grandi epistolografi del Novecento: la passione per il gossip e la conversazione brillante («la vita non merita di essere vissuta se non si può essere indiscreti con gli amici intimi» scriverà), il talento di imitatore di voci, la curiosa mobilità di uno sguardo capace di trascorrere con leggerezza da un oggetto allaltro, leleganza musicale della prosa, lironia degna di Evelyn Waugh o Robert Byron. Che parli degli intrighi accademici oxfordiani o dei concerti di Toscanini a Salisburgo, del cenacolo di Stefan George e dei prodromi del nazismo o di letteratura inglese, di Gerusalemme o del «viaggio della memoria» nella patria russa, delle atmosfere di Venezia o dei suoi incontri con Virginia Woolf, sempre la varietà armoniosa, la versatilità danzante del suo stile ci incantano. Ma non basta: negli anni trascorsi fra New York e Washington (1941-1946) come funzionario del Foreign Office con il delicato compito di operare affinché il governo di Roosevelt decidesse lentrata in guerra al fianco di Churchill, nonché di guadagnare lAmerica alla causa sionista , Berlin si rivela anche un geniale cronista del grande ebraismo americano (i Warburg e i Frankfurter, i Brandeis, i Rothschild), sicché questo epistolario giovanile ci regalerà anche unincursione nel cuore segreto della storia novecentesca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
26 novembre 2008
384 p.
9788845923388

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

C'è di tutto in questo bellissimo carteggio, magnificamente distribuito fra ironie, spirito e incontri davvero encomiabili; opera certo non laterale rispetto alla grande saggistica che Berlin ci ha regalato, ma più intimamente scoperta in quella costola confidenziale che fa sporgere l'uomo alla fine oltre le sembianze spesso ingessate del luminare intoccabile. Si ride e ci si diverte tanto, arriva da queste pagine un'epoca attraversata con impegno e dirittura indiscutibili, e un segno di umanità alto e impeccabile come soltanto le grandi figure sanno lasciare. Berlin ha il dono di una scrittura saggistica più versata alla letteratura che alla concettuosità filosofica più ardua o spinosa, raro esempio di educatore e di maestro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ecco l'ennesimo volume postumo di Berlin. L'edizione italiana, abbreviata rispetto a quella inglese, costituisce un'opera a sé, un epistolario (mentre l'originale è molto di più). O meglio ancora: un'antologia di lettere selezionate con un preciso scopo editoriale e "scientifico". Si intende infatti mostrare il lato più intimo e "umano" di colui che probabilmente è, assieme a Popper, il teorico liberale oggi più noto. Questa antologia riesce a offrire una lettura perfettamente complementare alla bella biografia scritta nel 1998 da Michael Ignatieff. Non contraddice, ma aggiunge. Ci svela il lato in ombra della personalità di Berlin, la cui natura è sì cosmopolita, ma anche anglicizzata. Specialmente se si pensa alla Londra e all'Inghilterra di Oxford e Cambridge fra anni venti e quaranta. Dalle lettere scritte a parenti e amici sin da quando era nemmeno ventenne trova conferma il ritratto di un Berlin uomo brillante, dai modi affabili e dotato di humour in abbondanza. La sua cultura viene spesso usata per intavolare, anche tramite lettera, vere e proprie conversazioni, dove non la malizia non manca. Traspare anche una grande capacità di introspezione, intelligentemente controllata e arginata per evitare il rischio di quella paralisi malinconica tanto frequente in spiriti, come il suo, di grande cultura filosofica e letteraria. Preferisce perciò dedicarsi all'analisi delle psicologie altrui. Da consigliare a qualsiasi studioso o studente di letteratura comparata le lettere in cui scandaglia con poche righe pregi e difetti della pagina di Henry James rispetto a quella di Tolstoj o di Proust. Con la guerra e gli incarichi ufficiali che assumerà al servizio degli Alleati, la storia entra prepotentemente nel carteggio, anche se il tragico è sempre trattenuto da una saggia ironia.
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Isaiah Berlin

1909, Riga

Isaiah Berlin (Riga 1909 - Oxford 1997) è stato un filosofo lettone, naturalizzato inglese. Teorico del liberalismo inteso come limitazione delle ingerenze statali sulla società e sulla vita dell'individuo, ha insegnato Teoria sociale e politica all’Università di Oxford, ha fondato il Wolfson College, di cui è stato anche rettore, ed è stato presidente della British Academy. Molte delle sue opere sono tradotte in italiano. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore