Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A margine - Beppe Benvenuto - copertina
A margine - Beppe Benvenuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A margine
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 15,00 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 15,00 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A margine - Beppe Benvenuto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Curioso di sentieri culturali insoliti, all'incrocio tra la critica e la cronaca del lavoro letterario, con una predilezione per quell'invenzione italiana che fu la Terza pagina, Benvenuto raccoglie in questo volume esami ravvicinati di casi storico-letterari e storico-politici del Novecento. Carriere di grandi firme giornalistiche tra fascismo e antifascismo, protagonisti a cavallo di politica e cultura, parabole ideologiche e fortune attraverso le tempeste e le baruffe del secolo, eccentriche figure della breve epoca in cui la borghesia italiana mostrò amore per i frutti dello spirito. Il taglio è volutamente al margine, in un doppio senso. Da un lato, l'autore preferisce, piuttosto che entrare dentro l'opera, avvicinarsene dagli addentellati e dalle circostanze periferiche, in modo da tracciarne una sorta di spirale critica che si approssima al centro. Dall'altro, si tratta di protagonisti di vicende e questioni effettivamente marginali ed estranee allo star system dell'intellighenzia del secolo. Però, come accade, è dai margini che ci si dovrebbero aspettare le sorprese; per cui, ognuna di queste puntuali monografie riserva originale interesse e scoperte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
19 aprile 2007
202 p., Brossura
9788838921988

Voce della critica

Ugo Ojetti, Aldo Valori, Giulio Einaudi e Luciano Bianciardi. Ma anche: Errico Malatesta, Renato Panzieri, Ruggiero Grieco e Cristina Campo. A margine è una raccolta di quattordici saggi dedicati all'editoria, al giornalismo e alla sinistra italiana. Figure irregolari e scomode, e per questo poco conosciute o dimenticate. A ritrarle è Beppe Benvenuto, critico letterario, nonché cofondatore del "Foglio" e responsabile di quelle pagine culturali per molti anni. Si parte proprio da Ojetti: "Nel suo ambiente è un personaggio che divide. Suscita inevitabili invidie, ma passa, in certi casi, come un accaparratore. Responsabile della critica d'arte al Corriere, ma soprattutto organizzatore di cultura vivace e versatilissimo. Presente con il suo monocolo e l'inconfondibile figura dalla forte complessione ottocentesca a Biennali, Quadriennali, mostre e inaugurazioni varie". Benvenuto ne racconta l'ascesa nel salotto buono del giornalismo nostrano, i conflitti con Guido Piovene, l'adesione "un po' di sguincio" alla Rsi, fino alla morte, a Firenze, nel 1946. "Ugo Ojetti non è né un politico né uno scrittore impegnato e i suoi titoli non sono militanti. Il suo buono è lo stile, urbano, garbato, spesso raffinato, spesso intelligentemente divagatorio". Poi è la volta della pagine di storia e di politica, e qui la scelta dei personaggi ritratti è ancora più caratterizzata: oltre a Errico Malatesta, della compagine di sicuro il più conosciuto, c'è spazio per Raniero Panzieri, Lisa Foa e Ruggiero Grieco. Tutti in qualche modo decisivi nella storia delle loro formazioni politiche, tutti trascurati dalla pubblicistica o, nella migliore delle ipotesi, sottovalutati. L'analisi di Benvenuto non è mai convenzionale. La sua scrittura puntuta e colloquiale diffida dello stereotipo del critico impegnato. Ne viene fuori una raccolta capace di guardare al Novecento italiano con understatement e disincanto intellettuale. Filippo Maria Battaglia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore