A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull'arte di scrivere racconti
- EAN: 9788875215941

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull'arte di scrivere racconti
Paolo Cognetti
€ 13,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 10,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Un libro sull’arte di raccontare storie che solo uno scrittore poteva regalarci.
«A un certo punto del mio apprendistato mi misi in testa che, se volevo diventare un bravo scrittore di racconti, dovevo imparare a pescare». Un’educazione letteraria e sentimentale. Paolo Cognetti, probabilmente il più apprezzato scrittore italiano di racconti della sua generazione, si confronta con i grandi maestri di questo genere. Come si fa a scrivere un grande racconto? Cosa c’è dietro il lavoro quotidiano sulla pagina? Qual è il prezzo da pagare per riuscire a racchiudere il mondo in venti cartelle? Da Raymond Carver a Ernest Hemingway, da J.D. Salinger a Alice Munro, da John Cheever a Flannery O’Connor, Cognetti ci prende per mano trascinandoci nelle vite interiori e nelle botteghe di questi autori. A un certo punto ci sembrerà di sentire di cosa è fatto il lungo e duro tirocinio che può portare a capolavori come I quarantanove racconti di Hemingway o Nemico, amico, amante... della Munro. Non solo la tecnica, ma la disposizione d’animo, l’ostinazione, la vita.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/01/2021 17:27:17
Le osservazioni in forma di saggio e non sugli autori americane di short stories da parte di Cognetti sono veramente molto interessanti e piacevoli. I racconti presenti invece nella seconda parte(per fortuna minoritaria)del volume ad opera di Cognetti stesso sono imbarazzanti. Peccato: si fosse fermato prima(magari ampliando l'orizzonte ad altri scrittori di racconti) sarebbe stato molto ma molto meglio.
-
16/05/2020 20:52:51
Avevo ascoltato Cognetti parlare alla presentazione de "le Otto Montagne" di come lui vivesse l'esperienza di scrittura - soprattutto in relazione al tema dell'isolamento e della ricerca di se stessi - ma questo breve saggio mi ha coinvolto pienamente mostrando un lato autoriale che non spesso viene messo in mostra , il timore della messa a nudo verso ciò che si sta creando , l'impotenza provata faccia a faccia coi propri personaggi, è uno di quegli autori di cui vorresti fare indigestione.
-
13/05/2020 10:15:02
Ero abituato a pensare al racconto come ad una storia breve, se non addirittura condensata, possibilmente con un finale a sorpresa, per gratificare l'aspettativa. Questo libro ha spazzato via le mie convinzioni banali per immergermi nelle profondità del racconto, della sua genesi, dei suoi autori, E nella sua multiformità. Mi sono convinto di essere molto più racconto che romanzo. Mi è venuta voglia di scrivere racconti. Ed un'ammirazione sbalordita per l'autore di questo libro.
-
12/05/2020 20:26:39
Un libriccino breve e piacevole, che raccoglie una serie di riflessioni dell'autore sull'arte dello scrivere racconti. Leggendo ciò che Cognetti sottolinea in questa breve opera ho compreso meglio non tanto come scrivere racconti, quanto come leggerli e interpretarli. Dopo gli spunti forniti da questa lettura viene voglia di affrontare tutti i grandi nomi della letteratura americana citati da Cognetti, da Edgar Allan Poe a Charles D'Ambrosio.
-
12/05/2020 12:55:31
Lo dico subito: io amo Cognetti. Lo amo perché scrive proprio come piace a me e in questo piccolo libricino mette nero su bianco convinzioni e spunti sull'arte del racconto. Forse perché letto mentre affronto un corso di scrittura, ho trovato il suo punto di vista, così affine al mio, confortante. Una scrittura che nasce da un'urgenza, non da mero studio a tavolino e una serie di esempi di autori che ho amato molto anch'io. Un piccolo libro da leggere, e magari sottolineare, per chi ama scrivere.
-
21/09/2019 09:09:08
Mi sono approcciata a questo libro senza sapere esattamente che cosa aspettarmi. Mi sono trovata una profonda riflessione sull'arte del racconto, specialmente nella letteratura americana, un'analisi dei temi più ricorrenti e delle diverse modalità di narrare. Cognetti ha uno stile piacevolissimo, ci guida all'interno della sua crescita personale attraverso la scoperta e la conoscenza del racconto con un modo di scrivere mai banale, mai scontato e sopratutto curatissimo. è un libro che un insegna molto senza che l'autore si elevi su una cattedra. Sembra anzi di partecipare quasi a un dialogo davanti a un caffè con un amico molto intelligente e incredibilmente appassionato di letteratura. Consigliatissimo.
-
08/07/2019 11:26:28
Questo libro è davvero un gioiellino e non bisogna essere aspiranti scrittori o amare per forza il suo autore per apprezzarlo perché è un libro per tutti. Partendo da una similitudine, che associa lo scrittore di racconti al pescatore, Paolo Cognetti racconta l'arte di scrivere racconti appunto. La pazienza, la cura e l'attenzione che ci vogliono per starsene da soli in riva all'acqua, che è la vita, cercando di catturare i pesci che ci nuotano dentro, ovvero le storie. Il pescatore da fuori non conosce quali segreti nasconde l'acqua, proprio come lo scrittore di racconti non capisce la profondità dal poco che vede in superficie; così deve pazientare quando tutto sembra immobile e tenersi pronto. Cognetti si misura con i grandi maestri del genere, da Carver a Hemingway a Alice Munro e pagina dopo pagina prende per mano il lettore e lo trascina nelle "botteghe" di questi autori per imparare insieme la loro tecnica ma anche la disposizione d'animo e l'ostinazione di scavare, cercare, creare e stare al mondo. È un libro sulla pazienza e sull'abilità di riuscire a pescare nelle pozze più profonde per riuscire a "tirar fuori" almeno una gemma piena di luce.
-
21/06/2019 15:24:09
Un piccolo manuale/non manuale, scritto in modo chiaro e curioso, con parecchi autori di riferimento da cui attingere; riflessioni interessanti per chi si vuole accingere alla scrittura o semplicemente alla lettura di racconti.
-
08/03/2019 17:33:31
Libri sulla scrittura ce ne sono molti, troppi. Manuali, saggi, vademecum, bignami, quaderni di appunti. E’ quindi con circospezione che, spinto dall’ammirazione per quello che considero, nonostante la sua giovane età, un grande scrittore, mi sono avvicinato a questo volume. Non ne sono rimasto deluso. Scrivere è una questione tecnica, nessuno lo nega, ma si tratta di un aspetto, per così dire, secondario e che in questo libro non c’è. Qui c’è tutto il resto, vale a dire il fatto che la scrittura è innanzitutto un viaggio con destinazione ignota, una scoperta continua, un tuffo nelle pozze più profonde. Appunto.
-
07/02/2019 12:44:00
Un libro semplice, lucido e dannatamente onesto in cui Paolo Cognetti, analizza i suoi autori e i suoi racconti preferiti, in modo cosi umile e rispetto, che è praticamente impossibile non venirne risucchiati. Unica nota stonata del libro: fa aumentare in modo esponenziale la propria wishlist,
-
01/03/2018 14:25:40
Mostrare al pubblico le proprie intimità richiede una buona dose di coraggio impudico e di generosità.Ci aggiungerei anche di onestà perchè se "quando scriviamo non facciamo che prendere il lavoro dei nostri predecessori e aggiungerci un pezzettino" (pag.97) è anche onesto citare, suggerire i propri predecessori nell'elaborazione della scrittura e, in particolare dei racconti che a volte sembrano negletti rispetto al romanzo o storie che occupano tanto spazio e pagine. Mi viene solo da dire. Grazie e ciao.
-
26/01/2017 11:09:28
avevo ascoltato Cognetti parlare alla presentazione de "le Otto Montagne" di come lui vivesse l'esperienza di scrittura - soprattutto in relazione al tema dell'isolamento e della ricerca di se stessi - ma questo breve saggio mi ha coinvolto pienamente mostrando un lato autoriale che non spesso viene messo in mostra , il timore della messa a nudo verso ciò che si sta creando , l'impotenza provata faccia a faccia coi propri personaggi .. è uno di quegli autori di cui vorresti fare indigestione.
-
15/04/2016 10:58:40
Che senso ha questo libro? Quello che avrebbe passare del tempo nella stanza di uno scrittore che ami potendo chiedergli che percorso ha fatto. A chi piace approfondire certi percorsi e confrontarsi con quelli di altri, beh, deve avere 'sto libro. Io lo apro ancora spesso e più volte nonostante l'abbia già finito da tempo.
-
25/03/2015 19:12:53
Ma si può sapere il significato di questo libro? Sono riuscito a leggerlo tutto ma non l'ho capito! Non è altro che un insieme di citazioni di racconti.....boh!
