Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
A proposito de «Il Capitale». Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,00 €
43,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
A proposito de «Il Capitale». Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea - Paolo Favilli - copertina
Chiudi
A proposito de «Il Capitale». Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea

Descrizione


Questo non è un libro su l’opus magnum di Marx, ma a proposito di quell’opus, cioè un lavoro che si pone in una sfera analitica diversa da quella marxologica, e rientra, invece, compiutamente, nella sfera dell’analisi storica. Un lavoro che prova a delineare un itinerario conoscitivo dentro il complesso di relazioni tra l’Opera e i processi storici reali dell’età contemporanea tramite continui rimandi fra presente e passato. Prospettiva di narrazione e di analisi particolarmente adatta a una sperimentazione narrativa ispirata alla metafora musicale del tema con variazioni. Adatta a un itinerario di ricerca che permetta di definire gli ultimi due secoli e mezzo come età contemporanea proprio a partire dalle categorie analitiche fondamentali de "Il capitale", che ne sono il tema. E da lì le variazioni, le tracce che percorrono i tempi dall’avvenimento 1867, sia a ritroso che nella loro decisa proiezione in avanti. Tracce di ogni tipo, compresi segni e simboli. Per questo l’Autore è ricorso, non episodicamente, alle risorse fondamentali che, in tale ambito, possono provenire dall’universo della letteratura creativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 luglio 2021
Libro universitario
372 p., Brossura
9788835118176
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Ringraziamenti
Per un'introduzione. Il senso di un Corso di Storia contemporanea ragionando su Il capitale
(Un libro che ha cambiato il mondo?; Marx e la storia contemporanea come età degli estremi; I ventenni (oggi, ieri) e l'immagine di Marx; Un corso "inutile"?; Economia e domande di senso; Economia senza domande di senso)
Il capitale come oggetto "materiale"
(Il Libro, i Libri; Il Libro I; I Libri II e III; Il Libro IV; Tra edito e inedito: l'inedito dei Grundrisse; Perche il non-finito?)
Il sapere economico de Il capitale
(Un concorso a cattedra per Karl Marx; Il capitale, i "progressi" i "regressi" della scienza economica; Una "critica" italiana del "regresso"; L'"economia volgare", ovvero il "feticcio" di ieri e il "feticcio" di oggi; Miseria e potere della "economia volgare" nella sua declinazione neoliberista; In che senso il sapere de Il capitale e sapere "economico"?)
Saperi non economici (?) de Il capitale
(Filosofia: la propedeutica dei concetti; Ideologia; Letteratura)
La storia: ancora un "sapere non economico" de Il capitale?
(Noi conosciamo una sola scienza...; L'innovazione storiografica; Il presente come storia: la "classe operaia" e le forme dell'antitesi; Il capitale e la storia russa; L'accumulazione originaria e per sempre)
La nostra alienazione e il nostro plusvalore quotidiani
(Sull'alienazione; Alienazione: teoria e senso; Ancora i ventenni (oggi, ieri) e le forme dell'"alienazione"; Il nome e la cosa per i non marxologi; Dall'essenza umana generica al de hominis dignitate; Alienazione come feticismo?; Alienazione e diagnosi delle patologie sociali; L'alienazione felice; Sul plusvalore; Atomi di tempo; I valori e i tempi del lavoro astratto; Forza-lavoro e lavoro vivo; Valori, prezzi e sfruttamento. Tutto si tiene?; Plusvalore come Proteo)
Per una conclusione. Il capitale, il capitalismo, la storia contemporanea
(Il capitalismo nel labirinto della modernità; Il capitalismo storico; Una transizione verso...; Verso il postcapitalismo?)
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore