L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
9 Novembre 1989: cade il Muro di Berlino.
«Un libro denso di informazioni e lucido nell'analisi» – Antonio Pilati, Il Foglio
«Saggio molto documentato e illuminante» – Luciano Canfora, Corriere della Sera
«Ricco saggio che affronta il compito arduo di una contronarrazione basata su una folta docuemntazione di dati etestimonianze» – Susanna Böhme-Kuby, Indice dei libri del mese
La riunificazione della Germania: uno dei più grandi successi della nuova Europa sorta da quel crollo? La realtà è ben diversa. Ancora oggi, a trent'anni dal crollo del Muro, la distanza economica e sociale tra le due parti della Germania non accenna a diminuire. La storia di questa unione che divide è una storia che parla direttamente al nostro presente. Allo stesso modo, infatti, la moneta unica europea, introdotta in assenza di una sufficiente convergenza tra le economie e di una politica economica comune, ha accentuato gli squilibri in Europa ed è tra i motivi della crisi dell'ultimo decennio, che per il nostro Paese ha rappresentato la peggiore crisi in tempi di pace dall'Unità d'Italia.Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
C’è poco da dire oltre quella che è la presentazione del libro. Vladimiro Giacchè con una mole impressionante di dati e di fonti ci descrive quella che è stata la logica imperante della riunificazione della Germania e la sua reale dinamica. Piuttosto alla luce di questo libro bisogna riconoscere l’Unione Europea non come un’unione fraterna e pacificante, ma casomai come un unione di “fratelli coltelli” dove, ancora, la logica imperante è quella del “Pesce più grosso mangia il pesce più piccolo”. Si veda al proposito il caso della Grecia ed ancora più attuali, le vicende di questi giorni in cui di fronte ad una allarmante emergenza globale, ogni paese procede secondo i propri interessi. Qualcuno può dire “è normale!”, già ma allora non diciamo che siamo dei paesi Uniti. Insomma l’Unione Europea è solo un’unione di mercato dove le logiche economiche, anche particolari ed opportunistiche, prevalgono sulle esigenze sociali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore