L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’ autore ha scritto un saggio in cui non poteva dire tutto in modo approfondito in sole 309 pagine e infatti ha preferito limitare il suo elaborato dal momento in cui i Corradi, originari di Gonzaga, sottrassero il potere con la forza ai Bonacolsi, quindi dal 16 agosto 1328, fino al 1530, anno in cui Federico II ottenne da Carlo V il titolo di duca. Tuttavia, benché il periodo sia stato ristretto, sono stati talmente tanti gli eventi avvenuti in quegli anni che si sarebbe potuta logicamente prevedere una sintesi, anche eccessiva. E invece non è stato così, perché pur procedendo cronologicamente, lo storico spagnolo ha saputo porre in evidenza i fatti e gli aspetti più importanti in modo tale da far comprendere al lettore la grandezza di questa casata. Fra l’altro non ha tralasciato di narrare tenendo ben presente il contesto storico dell’Italia all’epoca dei Gonzaga, signori di un piccolo stato, tutti tesi con le arti diplomatiche, con le alleanze, con i matrimoni di convenienza a barcamenarsi, a evitare di essere fagocitati da realtà più grandi, quali la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Non è solo il potere raggiunto con tatto e gradualità che mostra l’importanza di questa dinastia, perché il suo successo è dovuto in larga parte alla passione per le arti, passione non fine a se stessa, ma componente di notevole peso della strategia adottata per raggiungere gli scopi prefissati; infatti non erano certo l’esercito di cui era dotata e la sua economia a farla brillare addirittura a livello europeo, erano invece la tenacia nel farla diventare un centro di cultura, con la costante politica di accoglienza e di prodigalità nei confronti degli artisti. Salazar è stato capace di rendere bene questi concetti, l’ha fatto in modo accattivante, con una scrittura per niente greve e quindi questo libro è sicuramente meritevole di lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore