L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo "Il libro bianco dei Baetles" di Zanetti, che approfondisce tutti i brani scritti dai Beatles (curisoità, chi le ha scritte e chi le cantava ma anche uno spaccato sulle dinamiche del gruppo), ho voluto cercare un libro che mi parlasse invece della carriera solista di Lennon e di come venissero create le sue canzoni. Attraverso una biografia musicale che parte dei primi 3 album sperimentali con Yoko Ono, man mano e canzone per canzone, i due autori ci portano a capire l'epoca e ma mentalità del Lennon solista: gli album politici (nati sull'onda della guerra del Vietnam e il periodo in cui Nixon voleva che la coppia abbandonasse l'America a ogni costo), fino ad arrivare agli album più melodici e di successo (infatti, potrebbe non sembrare visto il personaggio, ma Lennon ci teneva a fare buoni risultati in classifica, essendo l'unico Beatles che non era riuscito a piazzare album e singoli in cima alle classifiche mondiali). Durante il racconto veniamo a conoscenza delle curiosità sulle canzoni: cosa voleva dire, cosa voleva fare, le frecciatine ai vari ex componenti dell'ex gruppo (dove si salva solo Ringo), agli ex produttori e a volte pure alla moglie, soprattutto nei periodo di allontanamento durato 18 mesi. Lennon aveva una personalità tutta particolare: voleva far parte del sistema nonostante fosse benestante, scriveva canzoni politiche che non ebbero grande successo inizialmente e di cui a volte si vergognava. Eppure faceva tutto con grande entusiasmo e credeva in tutti quello che diceva, senza peli sulla lingua. Lennon è una figura che mi affascina ancora e mi capita ancora di intristirmi quando leggo le pagine sulla sua morte. Un mito che non muore e canzoni che adoro (anche quelle che lui stesso definiva "spazzatura").
In fatto di Beatles e derivati, la premiata ditta Oliva/Russino non sbaglia un colpo. Questo libro, versione aggiornata di due opere precedenti, racconta egregiamente sia il Lennon personaggio che l’artista. E lo fa con l’approccio del fan, certo, ma non risparmiando critiche quando occorre. Da menzionare alcuni capitoli, tipo quello riguardante il rapporto con McCartney, quello sulle session del disco “Rock’n’Roll”, e la trattazione sulle varie canzoni non ufficiali. Tra i vari aneddoti, la chicca riguarda la recensione di un “eminente” critico riguardo uno dei primi dischi sperimentali. Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore