Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nostra guerra - Enrico Brizzi - copertina
La nostra guerra - Enrico Brizzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La nostra guerra
Disponibile dal 11/07/25
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 11/07/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La nostra guerra - Enrico Brizzi - copertina

Descrizione


Agli inizi del 1942, l’Italia mantiene la sua neutralità nonostante l’avanzata nazista in Europa, contro cui combattono solo Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna. Grazie all’intesa con la Germania, l’Italia fascista continua le guerre coloniali in Africa senza intromettersi negli affari europei, almeno fino a quando Hitler non cerca di obbligare Mussolini a entrare in guerra e invade il paese. Lorenzo Pellegrini è un ragazzo di 12 anni, un balilla figlio di un avvocato legato al partito fascista fin dalla prima ora. Si troverà ad abbandonare gli agi di Bologna mentre i soldati tedeschi avanzano nella Pianura Padana, sfollando sugli Appennini. Primo volume della trilogia dedicata a Lorenzo Pellegrini, La nostra guerra è un romanzo di formazione dal ritmo incalzante, un’ucronia dolceamara che riscrive uno dei capitoli più complessi della storia dell’Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
11 luglio 2025
608 p., Brossura
9788854984424

Valutazioni e recensioni

3,44/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 1/5
Delusione

Mi dispiace dire che dopo aver apprezzato l’inattesa piega degli eventi e soprattutto amato altri romanzi di Brizzi, questo libro è una vera delusione. Una noiosissima lista di eventi e dialoghi di fatto tutti inutili, nulla è fondamentale, tutto è sostituibile. Probabilmente una storia più compatta, tagliata di due terzi, sarebbe stata più efficace. Sicuramente non leggerò il terzo capitolo. La forza di Brizzi è nella sua scrittura rapida, immediata, fresca. Il Roma so storico non fa per lui.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

E il primo libro di Brizzi che leggo. Mi è piaciuto perché a me ottantenne ha fatto rivisitare in chiave ucronica un periodo che ho sfiorato, anche geograficamente. Certo che se affronti questo romanzo senza saperne la natura sei autorizzato a formulare mille critiche. Ma puoi sempre lasciarlo ... Brizzi comunque per me è una scoperta positiva

Leggi di più Leggi di meno
Nicoletta
Recensioni: 2/5
La nostra guerra

Ad essere sincera è un libro che non ho capito, probabilmente il vissuto della mia famiglia mina condizionato, ma sono convinta che la storia non possa essere stravolta!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,44/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enrico Brizzi

1974, Bologna

Scrittore italiano, è figlio di un professore di Storia moderna all'Università e di madre insegnante di scuola superiore. Frequenta da adolescente il Liceo Galvani della sua città (che diventerà storpiato in "Caimani" nel primo libro). Esordisce non ancora ventenne con il suo primo romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo, tradotto in ventiquattro paesi e divenuto film nel 1996. All'ingombrante esordio l'autore ha fatto seguire il tenebroso Bastogne. Nel 2003 ha sposato Cristina Gaspodini, già curatrice del volume Il mondo secondo Frusciante Jack. Fra gli autori italiani che più l'hanno influenzato, Brizzi ha sempre citato al primo posto Pier Vittorio Tondelli. Nell'aprile 2008 ha intrapreso un secondo viaggio sulle orme dei pellegrini medievali,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore