L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo breve romanzo rappresenta certamente l'opera più famosa dello scrittore Arthur Machen. Attraverso le peripezie dei suoi personaggi l'autore ci spinge a considerare quella che comunemente è intesa come realtà come nient'altro che apparenza, una sorta di velo che cela la verità dell' universo la cui piena rivelazione risulterebbe insostenibile per noi comuni mortali. Quello che un uomo avveduto può fare è rintracciare le traccie, i simboli che rimandano alla sostanza ultima del reale. Per quanto detto siamo di fronte ad un'opera di non facile lettura che richieda attenzione e profonda meditazione.
Una delle opere migliori di Machen, lungo racconto molto apprezzato da Lovecraft, S. King e dalla critica specializzata in letteratura horror. Un esperimento scientifico apre un varco dimensionale nel mondo materiale, ad una terrificante cosmica energia senziente, con conseguenti effetti distruttivi. In una Londra di fine '800, strane morti inquietano l'opinione pubblica, e alcuni uomini perdono la ragione. In un'atmosfera di perverso erotismo, mai volgare e solo accennato, Machen, ancora oggi dopo circa 120 anni dall'uscita di questo capolavoro del decadentismo magico, riesce a condurre il lettore dentro un tunnel oscuro e angosciante, merito della sua abilissima arte dell'allusione, del non detto, del non cadere mai nella banalità dell'esplicito. Le opere dell'autore gallese in quel periodo furono influenzate marcatamente dallo stile narrativo di Stevenson, e per questo subì diverse critiche, ma a mio avviso ciò non intacca minimamente la meraviglia di opere come "I tre impostori", "Il popolo bianco", "Un frammento di vita" etc... Un grande maestro su cui la nostra editoria di genere sta ultimamente concentrando l'attenzione. La traduzione è quella della Fanucci (anni '90). Le edizioni Theoria per la collana Eureka hanno sempre utilizzato (sino ad ora), vecchie traduzioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore