Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 354 liste dei desideri
Abbacinante. L'ala sinistra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Abbacinante. L'ala sinistra - Mircea Cartarescu - copertina
Chiudi
Abbacinante. L'ala sinistra

Descrizione


Prima parte di una trilogia che l'autore ha impiegato 14 anni a scrivere e Voland 10 anni a pubblicare nella sua interezza: "Abbacinante" (L'ala sinistra, Il corpo, L'ala destra). Una narrazione di forza visionaria assoluta e travolgente, riconosciuta come una delle opere essenziali della letteratura moderna. Migliaia di personaggi si alternano in queste pagine. Qui, in questo primo affresco mozzafiato, la figura centrale è quella della madre del protagonista, e il viaggio avviene nelle viscere oscure di una Bucarest abitata da creature impastate di sogno e violenza, tra periferie industriali, suggestivi quartieri in rovina e palazzi sventrati. Un libro caleidoscopio in cui lo sguardo si trasforma in prisma poetico e la realtà si ricompone per frammenti attraverso impressioni, sensazioni e allucinazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2018
4 ottobre 2018
448 p., Brossura
9788862433570

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Charles Kinbote
Recensioni: 3/5
Tre stelle e mezzo

Primo volume di una trilogia-mondo in cui l'autore si propone come fine ultimo di indagare sé stesso nella sua più totale completezza, rievocando sprazzi sparsi di vita in una dimensione onirica che è sia tematica, nella scelta di episodi a volte ai limiti dell'assurdo, che letteraria, nell'uso di un linguaggio estremamente creativo. Se da una parta abbiamo soluzioni brillanti e riuscite, come l'utilizzo di un lessico ricchissimo, di una mitopoietica profondamente immaginifica alimentata direttamente dalla mitologia balcanica e rumena, dall'altra certe caratteristiche non aiutano molto la lettura e anzi la rendono farraginosa. In primis, la non rilettura, come ammesso dallo stesso autore, delle pagine porta a frequenti ripetizioni (una caduta di stile), poi la scelta di parole eccessivamente baroccheggianti spesso aggiunte più per dare pomposità che per amor di letteratura, con il risultato di affettare il tono, infine un costante ricorso all'auto-fiction che a mio gusto personale dopo un po' stanca. Do 3 stelle e mezzo perché penso sia il giusto compromesso tra 4, che forse sarebbe troppo, e 3, che al contrario sarebbe poco. Resta il fatto che stiamo parlando di un libro unico nel suo genere che vale la pena di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 5/5

Estasiato abbagliato dalla meraviglia di Solenoide, mi catapulto su questo primo atto di una lunga incredibile trilogia. Stesso mood, stesso spirito, stessa sostanza del non romanzo fiume Solenoide, uno di quei rari libri scritti con lacrime sudore e sangue, un lirismo, una poetica moderna, una musicalità delle parole che suonano nella testa come melodie incantatrici. Un'opera mistica, esoterica, cristiana e pagana, fortemente onirica e allucinatoria, inquietante e sublime, a tratti macabra e disturbante.. Superare le soglie della carne per intravedere l'essenza di tutte le cose, come sorta di autoiniziazione. Profondità di pensiero e immaginazione sfrenata, un labirinto di porte letterarie che a turno si dischiudono alludendo a mondi e dimensioni dell'essere, fuori e dentro di noi, porte che si aprono a grandiosi mondi letterari, agli universi di Borges o di Kafka, con rimandi a Poe e al gotico macabro d'autore. Un mondo in cui perdersi, cadere e rialzarsi privi di riferimenti spazio temporali, questo è il mondo di Mircea Cartarescu, prismatico, visionario....abbacinante. Questo è il vero weird, come il teatro di Carmelo Bene, gli altri sono figuranti fantasma da avanspettacolo, buono per la tv, l'arte nella sua pura accezione appartiene a ben altro.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Il libro che mi ha fatto conoscere Cartarescu. Meraviglioso primo volume di una trilogia che comprende anche "Abbacinante. Il corpo" e "Abbacinante. L'ala destra". Di opere così se ne trovano poche in giro e infatti Cartarescu è tra i più grandi scrittori viventi, uno di quelli da Nobel. Ho amato tanto questa trilogia e spero che con la recente uscita di "Solenoide", in tanti decidano di approfondire gli altri libri dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Per il decennale della morte di David Foster Wallace si è assistito a un notevole proliferare di articoli, e conseguenti dibattiti social, non di rado caratterizzati dal fatto che la maggior parte di chi si esprime circa l’autore e il suo magistero lo conosce attraverso i suoi bellissimi saggi, i suoi eccellenti racconti o per lo spassoso reportage Una cosa divertente che non farò mai più, ma non ha letto Infinite jest, il romanzo-mondo che è fulcro e apice della sua opera, cosa che, specie in un paese in cui pure non si legge granché il suo diretto progenitore Pynchon (o tantomeno il “progenitore 2”: Gaddis) può causare rilevanti fraintendimeni: il parlarne come di un grande osservatore, di un uomo di straordinaria sensibilità o dell’alfiere dello stato d’animo dominante la nostra epoca. Tutte caratteristiche che senz’altro gli appartengono, ma che non sono che corollari alla sua capacità di scrittura: all’esattezza della sua prosa e alla complessità delle sue architetture narrative – e al fatto che avesse stabilito nel romanzo il dispositivo più efficace per l’analisi della realtà.

L’innamoramento per Wallace ha portato molti a non accorgersi di un coetaneo (classe 1959, laddove DFW è del ‘62) che mai gli fu da meno: quel William T. Vollmann autore, oltre a trattati sui temi più disparati – dalla violenza al riscaldamento globale, da Copernico all’Afghanistan –, dei Sette sogni, sette momenti chiave della storia d’America narrati in altrettanti poderosi romanzi. In Italia se ne erano visti due: La camicia di ghiaccio, oggi irreperibile, sull’arrivo dei vichinghi in Groenlandia, e Venga il tuo regno, sull’incontro tra gesuiti e irochesi in Canada. Minimum fax ne ha ripreso i diritti, e i Sette sogni torneranno: nell’attesa, il lettore italiano può tuffarsi nel “mondo” di Europe central, cattedrale narrativa le cui colonne sono conficcate nella Germania e nella Russia della Seconda Guerra.
Poiché di Vollmann non ci accorgevamo abbastanza, il primo altro romanzo-mondo a catturare la nostra attenzione dopo Infinite jest fu 2666 di Roberto Bolaño, di cui quasi parrebbe futile parlare, vista la sua posizione, poco insidiata, di miglior romanzo del secolo in corso, e che invece è essenziale ricordare per la sua natura: se Infinite jest riprendeva e portava a compimento la tradizione del grande romanzo massimalista statunitense, Bolaño, ibridandola con le lezioni di Borges e Cortázar, e con quella letteratura europea di cui era fine conoscitore, riesce, con 2666, nell’impresa di generare un romanzo davvero lanciato, per forma, struttura e suggestioni, nel secolo a venire.
E se è vero che la Romania è un paese sudamericano perdutosi in Europa, è facile giungere all’unico romanzo europeo in grado di competere coi succitati: il romeno Mircea C?rt?rescu offre, col trittico di Abbacinante, di cui è stato appena ristampato il primo volume, uno dei maggiori romanzi degli ultimi vent’anni, ma anche l’unico in grado di portare da noi quel livello d’ambizione – e lo fa sfondando i muri tra i generi, trovando nuovi approcci alla metafisica e attingendo alla lingua di discipline come genetica, cosmologia, fisica quantistica, ma sempre tenendo presente ciò che proprio Wallace insegnava: che la vera profondità si ottiene anzitutto attraverso la qualità della prosa.

Vanni Santoni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mircea Cartarescu

1956, Bucarest

Scrittore, poeta e saggista rumeno.È stato esponente di spicco della Blue Jeans Generation, corrente nata negli anni ottanta all'interno del panorama letterario romeno.Nel 1980 consegue, presso l'Università di Bucarest, una laurea in Lingue e in Letteratura. Successivamente lavora come professore in un liceo linguistico, come funzionario ed editore della casa editrice Caiete Critice. Dal 1991 al 1994 è professore all'Università di Bucarest; insegnerà anche ad Amsterdam per un anno. Il suo esordio nella scrittura data al 1978, quando pubblica una novella sulla rivista România Literara.Oggi viene considerato uno fra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, e il più importante autore romeno contemporaneo. I suoi libri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore