L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Bairati, A., L'Indice 1992, n. 5
La guida bibliografica all'ecologia presentata da Giorgio Nebbia è, probabilmente, il tentativo più completo di recuperare e ordinare quanto si è scritto in Italia su questa materia fino al gennaio 1991. La guida è organizzata in sei sezioni: la prima comprende i testi introduttivi alla conoscenza dell'ambiente, alla storiografia ambientale, alle analisi critiche, al movimento ecopacifista e ai suoi riferimenti teorici. La seconda parte riguarda gli ecosistemi nel loro complesso, flora, fauna, il territorio, il suo uso, la sua protezione. La terza sezione scheda la letteratura sui problemi energetici, valutazione d'impatto ambientale, biotecnologie, rifiuti e diritto ambientale. La quarta sezione si riferisce più propriamente agli stili di vita, ai consumi e all'ecologia domestica, all'alimentazione, all'agricoltura e alla medicina naturali; infine le tecnologie appropriate e i rapporti nord-sud del mondo. La quinta parte è dedicata esclusivamente all'educazione ambientale. Chiude un indice delle riviste, periodici, notiziari, associazioni, enti ed editori che si occupano a vario titolo di problemi ambientali. Ogni sezione è corredata dalla segnalazione di materiali per le iniziative didattiche. L'architettura generale della guida si distilla in una mole notevole di segnalazioni critiche, anche se non manca qualche vuoto difficilmente spiegabile: l'economia ambientale ad esempio, ignora del tutto l'opera di Emilio Gerelli. È in questo senso che forse sono da sottoscrivere le cautele dei curatori per un'ecologia, meglio forse ecologismo, che non sia "ideologia totalizzante".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore