L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno degli aspetti solitamente rimarcati in molte analisi sociologiche contemporanee rimanda alle questioni legate alla generale accelerazione e velocità frenetica in cui gli individui delle società complesse vengono a trovarsi: in tal senso, esiste già una vasta letteratura potenziale che spazia, solo per citare alcuni possibili noti riferimenti, da Bauman, a Latouche, a Giddens. Questo contributo del sociologo tedesco Hartmut Rosa ha una sua originalità perché inscrive i problemi dell’accelerazione nel mondo tardo moderno nel contesto della tradizione della teoria critica, evidenziando il nesso con le condizioni di alienazione e ponendo così in luce una serie di interessanti riflessioni su aporie e patologie sociali discendenti da tali condizioni. Si tratta quindi di un testo con buoni spunti di riflessione, peraltro agile e scorrevole, con alcuni punti probabilmente più complessi di quanto possano apparire a una prima percezione. Sebbene il testo comunque intenda porsi nel solco della teoria critica, esso mi sembra avere una “potenza” e un impatto più limitati rispetto ai contributi celebri della Scuola di Francoforte della prima generazione di Adorno, Horkheimer e compagnia. Nondimeno, ritengo che sia una lettura che contribuisce a dare nuova linfa alla teoria critica e in generale risulta stimolante per la riflessione sociologica attuale.
Causa riflessione e rimodulazione. Ampiamente consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore