Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Accessibilità digitale per tutti. Un diritto, un dovere, un'opportunità
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Accessibilità digitale per tutti. Un diritto, un dovere, un'opportunità - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Accessibilità digitale per tutti. Un diritto, un dovere, un'opportunità

Descrizione


L'accessibilità digitale è un diritto, un dovere morale e un'opportunità di mercato, perché ciò che è buono è anche utile. Dal 28 giugno 2025, con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act, ogni servizio digitale dovrà garantire piena accessibilità a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, cognitive o sensoriali. Questo libro nasce dall'urgenza di trasformare questa scadenza da una sfida normativa in un'opportunità di crescita. La prima parte del libro offre una serie di risposte alle principali domande specifiche sull'accessibilità, con i contributi dei principali esperti italiani: Roberto Scano, Francesca Sbianchi, Sauro Cesaretti, Fabrizio Caccavello, Diana Bernabei. La seconda parte propone ulteriori contributi, riflessioni e approfondimenti di Lucio Stanca, Roberto Scano, Daniele Tabellini e Antonio Palmieri. Il filo conduttore è chiaro: l'accessibilità non è una questione tecnica da delegare agli sviluppatori, né un adempimento burocratico da sostenere malvolentieri. È una scelta culturale, una filosofia che pone al centro l'essere umano e usa la tecnologia per eliminare le discriminazioni. Alla Fondazione Pensiero Solido la chiamiamo "Tecnologia Solidale".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
13 giugno 2025
Brossura
9791223942192
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore