Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze - Attila Bruni,Rino Fasol,Silvia Gherardi - copertina
L'accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze - Attila Bruni,Rino Fasol,Silvia Gherardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Bookat
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze - Attila Bruni,Rino Fasol,Silvia Gherardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come l'organizzazione dell'accesso ai servizi sanitari, in Italia, produce o riproduce disuguaglianza? Sino a questo momento, gli studi sulle disuguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari hanno guardato principalmente alle condizioni socio-economiche dell'utenza, ma gli aspetti organizzativi e le circostanze in cui differenze e disuguaglianze vengono a delinearsi restano un fattore ancora scarsamente indagato. A partire dall'osservazione delle dinamiche che orientano il lavoro quotidiano in diverse strutture del sistema sanitario nazionale (Pronto Soccorso, CUP, consultori, ambulatori per migranti o indigenti), il testo si concentra, sull'analisi dell'incontro organizzazione-utenti. Qui, nella traiettoria di accesso e nel rapporto che si instaura tra persone e realtà organizzative, le differenze prendono corpo e le disuguaglianze diventano manifeste.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
1 febbraio 2007
172 p., Brossura
9788874664689
Chiudi

Indice

Introduzione
1 Regolazione degli accessi ed equità delle cure sanitarie
L'equità come obiettivo politico/La domanda di cura/L'accessibilità dei servizi/Il razionamento delle prestazioni/La dimensione quotidiana delle disuguaglianze
2 Differenze, disuguaglianze e pratiche organizzative
Gli studi classici sulle disuguaglianze/L'accesso ai servizi: tra standardizzazione e differenza/Metodologia e disegno della ricerca: l'organizzazione
(e le disuguaglianze) in una prospettiva etnografica
3 Cous-Cous: quando la diversità è ordinaria
Entrare a Cous-Cous/La sospensione del dato-per-scontato/La sospensione dei tempi organizzativi/La fluidità dei confini organizzativi/La dimensione fiduciaria dell'organizzazione/Riflessioni conclusive
4 CUP Belmonte
Entrare al cup: mettersi in coda/Prenotare una prestazione: l'importanza dell'"andare d'accordo"/Decifrare i medici di Medicina generale/La fiducia nell'organizzazione e negli altri utenti/Coincidenze?/Essere diseguali/Riflessioni conclusive
5 Pronto Soccorso: la natura molteplice e situata delle traiettorie di accesso
"Vada in Pronto Soccorso!"/Rappresentazioni dell'utenza/Il triage e la codificazione dell'utente/Accessi e traiettorie in e fra le pratiche organizzative/I migranti: brutti, sporchi, cattivi ed esigenti/Cambiare prospettiva: tempi e interstizi/“Parenti rompiscatole? e "utenti in panico": un fastidio necessario/Traiettorie e scorciatoie/Riflessioni conclusive
6 Consultorio Est: i servizi come rete di attività
Ricevere le prenotazioni/La "cuppizzazione" del servizio/Le visite: la gestione clinica e organizzativa delle traiettorie di accesso/Intermezzo: l'importanza della banalità/Come mai le persone (non) vanno in consultorio?/Aneddoti e storie organizzative l'accesso ai servizi sanitari/Le "nomadi": i servizi come rete di attività/Gestire gli imprevisti/Riflessioni conclusive
7 Conclusioni: l'accesso come traiettoria e interstizio
L'accesso come traiettoria/La traiettoria come attesa/L'attesa come interstizio/Fare la differenza: fiducia, rispetto, reciprocità
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi