L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo, scritto come se fossero le memorie della protagonista, una ragazza povera, vestita di stracci con il talento del pianoforte. Unaa celebre cantante la sceglie quella come sua accompagnatrice. Questo incontro metterà in luce tutte le differenze di classe e renderà insopportabili le sofferenze della protagonista.
Un'autrice scoperta per caso che consiglio a tutti!
Ne sono rimasta incredibilmente colpita. Avrei voluto non finisse mai!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1987)
scheda di Rastello, L., L'Indice 1987, n. 8
La storia, in uno dei suoi più spettacolari fuochi d'artificio, scivola ai lati di questa vicenda femminile e s'infila negli spiragli incustoditi senza riuscire mai ad assumere l'amato ruolo di guida, maestra e carnefice: tra una Pietroburgo d'ombre e una Mosca di meccanismi incomprensibili corrono gli anni cruenti della rivoluzione e nelle pagine del libro si aggirano, discreti al punto di non costituire un modello, spettri illustri come Belyj e Bulgakov, invisibili mentori fra i tanti della piccola Sonia, pianista diplomata, accompagnatrice (in ogni senso, fino alla fuga a Parigi, terza capitale del romanzo) di una famosa cantante di cui condividerà le avventure, ma non i destini. Grande caso letterario francese nel 1985, questo breve romanzo di vastissimo respiro esce quasi in sordina in Italia (peccato, però, la traduzione dal francese, anziché dall'originale russo), segnando la riscoperta dell'opera narrativa di Nina Berberova, nata col secolo a Pietroburgo, compagna di V.Chodasevic nella vicenda intellettuale e nell'esilio francese, oggi apprezzata per la sua attività saggistica e teorica negli Stati Uniti dove ha insegnato letteratura ad Harvard e Yale, ultima, forse, testimone della stagione letteraria russa d'inizio secolo, sicuramente gran romanziera. In preparazione per Adelphi l'autobiografia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore