Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'acqua che beviamo. Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia - Giorgio Temporelli - copertina
L'acqua che beviamo. Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia - Giorgio Temporelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'acqua che beviamo. Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 25,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 25,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'acqua che beviamo. Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia - Giorgio Temporelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l'etichetta posta sulle bottiglie. Nel volume sono affrontate con un'ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l'ipotizzata pericolosità dei contenuti in PET. Completa l'opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (DBP), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
1 ottobre 2003
Libro universitario
X-438 p., ill. , Rilegato
9788874130917
Chiudi

Indice

Introduzione. Il consumo di acqua nella storia; Il ciclo naturale dell'acqua; Perché e cosa beviamo?; Le acque potabili; Le acque di sorgente; Le acque minerali; Le acque termali; Acque purificate e addizionate; Acqua in bottiglia o del rubinetto?. Appendice.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nonfumare
Recensioni: 5/5

Informazioni e curiosità sull'acqua (potabile, minerale, di sorgente, termale): tabelle, parametri e legislazione. Scritto con mano esperta, veramente completo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Le sorgenti, il ciclo naturale, gli elementi minerali, gli acquedotti, le acque minerali, quelle purificate... e alcuni allegati con i dispositivi di legge sono gli argomenti trattati nel libro, arricchito da moltissime tabelle di raffronto sui prodotti commerciali. La legislazione in materia distingue chiaramente i vari tipi di acque stabilendo, per ognuno, specifiche caratteristiche e proprietà. Di tutto questo anche il cittadino più attento sa ben poco ed è intento dell'autore fare luce sull'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore