Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
L'acqua del lago non è mai dolce
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
L'acqua del lago non è mai dolce - Giulia Caminito - copertina
L'acqua del lago non è mai dolce - Giulia Caminito - 2
L'acqua del lago non è mai dolce - Giulia Caminito - 3
Chiudi
acqua del lago non è mai dolce

Descrizione

Il romanzo vincitore del premio Campiello 2021 (oltre 100 mila copie vendute) torna in libreria con il capitolo “Cicatrici”, mai pubblicato in volume.


Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d'acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall'indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di quattro figli. Antonia è onestissima, Antonia non scende a compromessi, Antonia crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua unica figlia femmina a contare solo sulla propria capacità di tenere alta la testa. E Gaia impara: a non lamentarsi, a salire ogni giorno su un regionale per andare a scuola, a leggere libri, a nascondere il telefonino in una scatola da scarpe, a tuffarsi nel lago anche se le correnti tirano verso il fondo. Sembra che questa ragazzina piena di lentiggini chini il capo: invece quando leva lo sguardo i suoi occhi hanno una luce nerissima. Ogni moto di ragionevolezza precipita dentro di lei come in quelle notti in cui corre a fari spenti nel buio in sella a un motorino. Alla banalità insapore della vita, a un torto subìto Gaia reagisce con violenza imprevedibile, con la determinazione di una divinità muta. Sono gli anni duemila, Gaia e i suoi amici crescono in un mondo dal quale le grandi battaglie politiche e civili sono lontane, vicino c'è solo il piccolo cabotaggio degli oggetti posseduti o negati, dei primi sms, le acque immobili di un'esistenza priva di orizzonti. Giulia Caminito dà vita a un romanzo ancorato nella realtà e insieme percorso da un'inquietudine radicale, che fa di una scrittura essenziale e misurata, spigolosa e poetica l'ultimo baluardo contro i fantasmi che incombono. Il lago è uno specchio magico: sul fondo, insieme al presepe sommerso, vediamo la giovinezza, la sua ostinata sfida all'infelicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 maggio 2023
320 p., Brossura
9788830120488

Valutazioni e recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
(286)
5
(141)
4
(92)
3
(37)
2
(9)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simonetta S.
Recensioni: 5/5

«L’acqua del lago non é mai dolce”, scritto da @caminits , edito @libribompiani e @premiocampiello 2021. Un libro comprato per caso, anche questo, ma letto con curiosità e un pizzico di incomprensione. La storia di una famiglia, di una figlia dai capelli rossi, di donne amiche-nemiche, di difficoltà economiche e sociali. Una storia della non-inclusione sociale. Una storia di rivalsa. Mi sono ostinata a leggerlo tutto, ho avuto momenti di stanchezza… ho capito l’importanza del libro oltre la metà delle pagine… ogni libro che leggo ha sempre un messaggio personale, non penso sia un caso che giunga a me… anche in questo caso, tra le pagine ho ritrovato Roma, la filosofia, i dolori, la rabbia, Cracovia… Grazie all’autrice, Giulia Caminito, per averci detto “dei dolori che ho solo ciurcumnavigato e di quelli che ho attraversato”. Buona lettura a voi!

Leggi di più Leggi di meno
Teresa
Recensioni: 5/5
Merita

Un po' sulla falsariga de l'amica geniale, è un libro che racconta la storia di una famiglia di una bassa classe sociale che si aggrappa alla vita con rabbia, cercando di sopravvivere facendo rumore. La protagonista interiorizza molto e lo si vede chiaramente dalla scrittura fluente e accattivante. Consiglio questo libro se si è nel blocco del lettore, non si riesce a metterlo giù

Leggi di più Leggi di meno
Gabriella
Recensioni: 2/5
Campiello? Mah…

Non ci siamo. Libro pieno di aggettivi ridondanti, ripetitivo, storia di una ragazza che in un capitolo è povera in canna e nell’altro mangia pizza al salmone e gamberetti. Trama scarna e storia già letta…però ha vinto il Campiello!!! Mah…

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(141)
4
(92)
3
(37)
2
(9)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulia Caminito

1988, Roma

Giulia Caminito è un autrice italiana. Laureata in Filosofia politica, decide di dedicarsi alla scrittura. Suo padre è originario di Asmara, sua nonna e suo nonno si sono conosciuti ad Assab, la sua bisnonna fu guidatrice di camion, contrabbandiera di alcolici e personalità vivace della comunità italiana d’Etiopia ed Eritrea. “La Grande A”, il suo romanzo d’esordio, è dedicato all’avventurosa vita della bisnonna e ha avuto numerosi riconoscimenti, il premio Bagutta Opera Prima, il premio Berto e il Premio Brancati Giovani. Ha scritto il suo primo libro per bambini La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018). Per Un giorno verrà, pubblicato da Bompiani nel 2019, ha ricevuto il XXVIII Premio Fiesole Narrativa Under...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore