L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Seconda ristampa anastatica della quarta edizione accresciuta e corretta, 1949 - Brossura editoriale di 193 pagine. Introduzione e cura di Mario Novaro. Ottima copia, poco o nulla consultata -- 'Acque d'autunno' è il titolo del XVII capitolo dell'opera taoista che prende nome dall'omonimo pensatore Chuang-tzu (o, in altra trascrizione, Ciuangzè). È il capitolo in cui è riportato il celebre brano dell'invito fatto da un principe a Chuang-tzu ad assumere una carica, con il conseguente rifiuto del Maestro che dichiara preferire trascinare la propria coda nel fango come una tartaruga piuttosto che essere onorato a corte. Era questa la filosofia politica taoista, l'esemplificazione del wu-wei (o non agire), non partecipare ad alcuna attività sociale. Occorreva separarsi dal mondo contingente, dubitare financo della realtà dell'esistenza, comprendere che non c'è vera differenza fra morte e vita. Solo così si poteva raggiungere l'immortalità, massima aspirazione dei taoisti. Nell'opera di Chuang-tzu si fa, per la prima volta, cenno sommario ad alcune tecniche per il raggiungimento dell'immortalità, che saranno più ampiamente sviluppate dal posteriore Taoismo religioso, popolare; tecniche dietetiche come l'astensione dal nutrirsi di cereali, carne e bevande alcoliche; tecniche respiratorie che presentano analogie con quelle dello yoga indiano; accenni a stati estatici. Il Taoismo tardo aggiunse particolari tecniche di igiene sessuale e pratiche alchemiche per la fabbricazione del cinabro. L'opera di Chuang-tzu è, probabilmente, anteriore allo stesso Tao-te-ching (Il Libro della Via e della Virtù) attribuito al mitico Lao-tzu; scritta nel IV secolo avanti l'era volgare, è una delle opere più compiute di tutta la letteratura cinese classica; ad una ricchezza lessicale, sconosciuta ad altri autori, unisce una profondità di pensiero, mai più raggiunta dalla fil
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore