Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (2020). Ediz. bilingue. Vol. 26: Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico-The Greek Isaiah and the Greek Book of Psalms and Their Reception in the Early Christian Tradition - copertina
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (2020). Ediz. bilingue. Vol. 26: Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico-The Greek Isaiah and the Greek Book of Psalms and Their Reception in the Early Christian Tradition - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (2020). Ediz. bilingue. Vol. 26: Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico-The Greek Isaiah and the Greek Book of Psalms and Their Reception in the Early Christian Tradition
Attualmente non disponibile
42,50 €
-15% 50,00 €
42,50 € 50,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (2020). Ediz. bilingue. Vol. 26: Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico-The Greek Isaiah and the Greek Book of Psalms and Their Reception in the Early Christian Tradition - copertina

Descrizione


Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico a cura di A. Monaci e A. Nicolotti Introduzione (A. Monaci) L’adozione critica dei documenti visuali paleocristiani nella ricostruzione delle origini cristiane. Presupposti metodologici e prassi esegetica (G. Pelizzari) Il problema della sopravvivenza delle forme pagane nell’iconografia cristiana delle origini: A. Warburg o E. Auerbach? (D. Guastini) La traduzione figurata delle storie bibliche nella civiltà iconografica paleocristiana: i racconti continui, le figure, i simboli (F. Bisconti) Il motivo delle sette stelle nell’Apocalisse e l’immaginario greco-romano (L. Cigaina) Vedere la voce: dall’Apocalisse di Giovanni all’Ascensione di Isaia, passando per l’Apocalisse di Abramo (L. Arcari) La storia di Giobbe nell’immaginario figurativo paleocristiano tra canone scritturistico e testi apocrifi (G. Ferri) Il telaio (Ippolito. De Antichristo 4): un’immagine domestica, culturale e teologica (P. de Navascués) Novaciano, De spectaculis IX-X: el primer film de la Historia salutis (R.O. Martínez) Guardare e apparire. Esempi di costruzione visiva delle donne nel cristianesimo antico (M. Dell’Isola) Il paradeigma della casa e dell’argilla nel Simposio di Metodio di Olimpo: punti di contatto e differenze rispetto al modello platonico (D. Tomaselli) Vedere e interpretare le pietre: Eusebio di Cesarea e la basilica di Tiro (A. Nicolotti) La perduta statuaria cristiana in metalli preziosi nelle fonti letterarie del IV secolo: aspetti e problematiche (D. Cascianelli) Lo sguardo cristiano sul creato: senso della vista e uso delle immagini nel sesto libro dell’Exameron ambrosiano (F. Lubian) Cassiano ed Evagrio Pontico sul vedere non rappresentativo dell’asceta (R. Alciati) Asterio di Amasea e l’ecfrasi sulla martire Eufemia (L. Avellis) Far vedere senza descrivere. Spunti di ‘visualizzazione drammatica’ nelle Confessioni (L. Lugaresi) Prudenzio, Peristephanon 9 e 11: il potere dell’ekphrasis e il processo di cristianizzazione (R. Franchi) Il desiderio di vedere Dio: i vescovi tardoantichi e l’immaginario del loro gregge (IV-V secolo) (V. Neri) Alcune riflessioni sul rapporto testo-immagine a partire dall’arazzo dipinto dell’Abegg-Stiftung di Berna (C. Noce – M. Braconi) Sottrarsi alla vista, addestrare lo sguardo: la visualità nella Vita di Antonio di Atanasio di Alessandria (A. Monaci) L’ekphrasis nella poesia di Paolino da Nola (T. Piscitelli) Visualità del celeste: S. Maria Maggiore e l’immaginario delle pietre preziose nel tardoantico (M.C. Carile) L’immagine plasma la realtà: intorno all’eidopoietica del tabernacolo noetico nella Topographia Christiana di Cosma Indicopleuste (T. Ottobrini).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 febbraio 2022
Libro universitario
832 p., Brossura
9788837236052
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore