Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Adapting King Lear for the Stage - Lynne Bradley - cover
Adapting King Lear for the Stage - Lynne Bradley - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Adapting King Lear for the Stage
Disponibilità in 2 settimane
85,50 €
85,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
85,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
85,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Adapting King Lear for the Stage - Lynne Bradley - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questioning whether the impulse to adapt Shakespeare has changed over time, Lynne Bradley argues for restoring a sense of historicity to the study of adaptation. Bradley compares Nahum Tate's History of King Lear (1681), adaptations by David Garrick in the mid-eighteenth century, and nineteenth-century Shakespeare burlesques to twentieth-century theatrical rewritings of King Lear, and suggests latter-day adaptations should be viewed as a unique genre that allows playwrights to express modern subject positions with regard to their literary heritage while also participating in broader debates about art and society. In identifying and relocating different adaptive gestures within this historical framework, Bradley explores the link between the critical and the creative in the history of Shakespearean adaptation. Focusing on works such as Gordon Bottomley's King Lear's Wife (1913), Edward Bond's Lear (1971), Howard Barker's Seven Lears (1989), and the Women's Theatre Group's Lear's Daughters (1987), Bradley theorizes that modern rewritings of Shakespeare constitute a new type of textual interaction based on a simultaneous double-gesture of collaboration and rejection. She suggests that this new interaction provides constituent groups, such as the feminist collective who wrote Lear's Daughters, a strategy to acknowledge their debt to Shakespeare while writing against the traditional and negative representations of femininity they see reflected in his plays.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
280 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9781138381148
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore