Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Addio Hemingway - Leonardo Padura Fuentes - copertina
Addio Hemingway - Leonardo Padura Fuentes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Addio Hemingway
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Addio Hemingway - Leonardo Padura Fuentes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tenente Mario Conde ha lasciato la polizia per dedicarsi alla sua passione di sempre: la scrittura. Ma un ciclone estivo che si abbatte su Cuba lo spinge a indossare di nuovo i panni dell'investigatore, questa volta privato. Le piogge hanno danneggiato la dimora habanera di Ernest Hemingway, ora casa-museo, e hanno riportato alla luce il cadavere di un uomo morto oltre quarant'anni prima, apparentemente ucciso da due colpi di fucile. I sospetti ricadono sul famoso scrittore, nei suoi ultimi anni preda di crisi e manie di persecuzione. Il Conde, coinvolto nell'indagine da un suo vecchio collega, non riesce a sottrarsi al compito ingrato e si sente quasi in dovere di salvare la memoria del suo mito letterario da un'accusa tanto infamante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
3 luglio 2008
192 p., Brossura
9788856500417

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mime88
Recensioni: 4/5

Al secondo libro di Padura che leggo, mi convinco che l’autore è un giallista che non scrive veri gialli, e lo dico come un complimento. Questo romanzo sarà certamente apprezzato dagli ammiratori di Hemingway, dato che c’è parecchia biografia dello scrittore americano, un tipo di uomo che oggi non andrebbe per la maggiore, con le sue corride, i suoi safari, le sue sbronze e le sue spacconate di pugile dilettante. Né Padura, per bocca del poliziotto Mario Conde, passa sotto silenzio i suoi difetti, soprattutto una buona dose d’ingratitudine verso alcuni amici che hanno facilitato l’inizio della sua carriera letteraria. Venendo alla trama del libro, all’Avana, nel giardino della Finca Vigia, la proprietà in cui Ernest Hemingway visse negli ultimi anni della sua vita, viene trovato sotto un albero un cadavere seppellito alcuni decenni prima, con accanto il distintivo dell’FBI (lo scrittore era effettivamente spiato dall’FBI che, ai tempi del maccartismo, voleva accusarlo di simpatie per il comunismo). Nella villa lavoravano più di una trentina di cubani, e il poliziotto finirà con l’identificare il probabile colpevole del delitto, lo farà a torto o a ragione, o meglio con l’ombra del dubbio, perché quasi tutti i personaggi implicati sono ormai morti. Forse un giallo un po' sbiadito, ma indubbiamente un buon romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
pici62
Recensioni: 4/5

Mario Conde è un ex poliziotto dell’Avana, che viene coinvolto da un suo ex sottoposto nelle indagini su un caso di omicidio particolarmente delicato, perché risalente ad alcuni decenni prima e perché il cadavere è riaffiorato a Finca Vigía, la tenuta abitata, all’epoca del misfatto, dal grande Ernest Hemingway. Nella narrazione l'autore alterna il presente delle indagini del Conde, grande estimatore del celebre scrittore, al passato dell’epoca dell’omicidio, con Hemingway protagonista. Viene così abilmente tratteggiata la folta schiera di amici e collaboratori a libro paga di quest’ultimo: dal giovane Raul, di fatto adottato dallo scrittore e a lui devotissimo, al fido Calixto, conosciuto all’epoca del proibizionismo e assunto come custode; dall'allenatore dei suoi galli da combattimento al marinaio della Pilar, la mitica barca al centro di tante avventure. Anche la villa museo di Finca Vigìa trasuda di ogni genere di testimonianze e di cimeli dello scrittore, a riprova di una vita incredibilmente intensa e avventurosa. Così le teste imbalsamate degli animali uccisi durante i safari, con armi di ogni tipo, si alternano alle foto che ritraggono Hemingway con celebrità della politica, della letteratura e della cinematografia, sollecitando anche il feticismo dell'investigatore, una volta che è venuto a sapere delle mutande di pizzo nere lasciate lì da Ava Gardner. Questo però non gli impedisce di scoprire la verità sul delitto e sul suo occultamento, ai quali avevano concorso un po' tutti. Un libro intrigante, con un protagonista del presente, quasi timoroso di compiere un atto di lesa maestà, indagando sul grande scrittore, e quest'ultimo, protagonista del passato, che però giganteggia con la sua vita eccessiva sotto ogni riguardo.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 5/5

Splendido racconto su Cuba ed Hemingway,scritto magistralmente e con grande intensità. La storia è sempre sospesa fra realtà e fantasia,con flashback molto suggestivi e si legge d'un fiato. E' vero infine che ,leggendo il romanzo,viene voglia di andare subito a Cuba,prima che il disgelo la trasformi irreversibilmente in una qualunque meta di turismo di massa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Padura Fuentes

1955, L'Avana

Giornalista e scrittore cubano, è autore di romanzi, saggi di argomento letterario e inchieste giornalistiche. Ha conquistato critica e pubblico con il ciclo di romanzi che hanno come protagonista il detective Mario Conde, tradotti in molte lingue e pubblicati in Italia da Marco Tropea Editore. Molti i riconoscimenti internazionali: con Maschere è stato vincitore del Premio Café Gijón; con Paesaggio d’autunno del Premio de la Literatura de las Islas; con Venti di Quaresima del Premio Nacional de Novela, assegnato dall’Unione degli scrittori e artisti di Cuba. Il romanzo della mia vita ha ottenuto il Premio Casa de Teatro 2002.Tra i suoi ultimi libri: La nebbia del passato (2008) e L'uomo che amava i cani (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore