L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un libro ponderoso, ma non pesante, perché Varoufakis ha dato al suo saggio la caratteristica di suspence di un romanzo giallo. Certo a chi non è uso districarsi nei meandri della finanza (come me) alcune parti rimangono nebbiose, tuttavia la tesi ed il progetto sostenuto dall'autore sono chiari: il Governo Greco doveva cercare di ottenere il secondo prestito evitando condizioni capestro, che avrebbero chiuso la Grecia in una prigione di debitori, a costo di minacciare una uscita dall'area Euro (Grexit), la quale avrebbe avuto conseguenze negative in tutta l'area euro se non sulla sussistenza stessa dell'UE. Va detto che il primo prestito non era servito alla Grecia ovvero alle banche greche sull'orlo del fallimento, ma alle banche tedesche e francesi che avevano consistenti crediti insolvibili con le banche greche: un fallimento delle banche greche avrebbe trascinato anche le banche tedesche e francesi. Il racconto accurato di Varoufakis dimostra che l'Unione Europea non è uno stato, che si preoccupa del benessere di tutti i sui cittadini, ma un'accozzaglia di Stati ognuno teso a salvaguardare i propri interessi economici. Interessi che sfociano in una guerra economica che se non fa caduti sul campo comunque produce nel popolo povertà, emarginazione, disperazione e morte. Questo ha dovuto subire il popolo Greco per l’ostinazione della Troika e dei poteri economici forti (Banche, Fondi di investimento, Multinazionali) Un libro di una storia passata che letto oggi ci fa capire quali sono le regole politiche dell’UE, che di democratico non hanno niente.-
Tragica vicenda quella Greca! Le istituzioni europee uno scandalo.
Questo libro meriterebbe 10 stelle, tratta di fatti reali e si legge facilmente come un romazo. Qui sentirete cosa succede nelle "segrete stanze" dove i potenti d'Europa, prendono le decisioni che poi ricadono sui cittadini. Decisioni che spesso sono solo frutto di calcoli elettorali, con buona pace del benessere o del malessere del popolo. Da leggere assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore