Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore - copertina
Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore - copertina

Descrizione


La riforma del Terzo settore ha affidato sia alle Reti Associative (RA), che ai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) il compito fondamentale di infrastrutturare la società civile. In realtà, già prima del varo del Codice del Terzo Settore (CTS – D.lgs. 117/2017), entrambi queste organizzazioni di secondo livello svolgevano importanti funzioni di coordinamento e sostegno nei confronti della moltitudine di enti solidaristici e prosociali esistenti nel nostro paese, ciascuna con il proprio portato culturale. Ma non v’è dubbio che il CTS abbia ridefinito e per certi versi rilanciato questo ruolo di facilitazione sociale, individuando il perimetro d’azione delle RA e dei CSV: le prime sono chiamate a esercitare un’attività di assistenza tecnica, autocontrollo e rappresentanza verso la composita platea di enti ad esse affiliati (articolo 41 del CTS); i secondi dovranno continuare a curare il volontariato nelle sue molteplici espressioni, aiutando le associazioni a dotarsi di migliori assetti e strumenti di lavoro, oltre a promuovere una cultura dell’attivismo civico nei territori in cui questi Centri sono attivi (artt.61-66 del CTS).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
1 maggio 2025
Libro universitario
288 p., Brossura
9791223502570
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore