Le affinità elettive
- EAN: 9788811361060

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 7,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/05/2020 16:10:40
Devo ammettere di essere stata scettica all'inizio, ma meno male poi l'ho cominciato perchè me ne sarei pentita se non l'avessi letto. Si sa che è un capolavoro della letteratura tedesca, ma secondo me non dovrebbe mancare nelle librerie degli amanti della lettura in generale.
-
11/05/2020 10:39:12
Ho impiegato 1 mese per leggere questo classico perché non è assolutamente una lettura leggera ne facile, ma ne è valsa la pena. Lo consiglio a chi ama i classici .
-
03/04/2020 15:52:45
È davvero possibile attuare una similitudine tra la chimica e i sentimenti umani? Sembra quasi che l’autore voglia mettere in cattiva luce Edoardo e Ottilia, arrivando addirittura a farceli odiare, risaltandone le loro anime immature e dunque anche il loro amore. Edoardo che fugge dalle sue responsabilità; Ottilia che si auto infligge quelle che crede siano punizioni per la sua anima corrotta, mentre in realtà non rinuncia a nulla. Che l’immaturità e la mancata responsabilità verso le proprie scelte siano nocive, è evidente nel finale. Diverso è invece il rapporto fra Carlotta e “il capitano”. Maturi a tal punto da riconoscere il danno che avrebbero recato a se stessi e ai loro cari se avessero reso il loro amore concreto. In silenzio decidono di allontanarsi; in silenzio continueranno sempre ad amarsi nonostante la vita prenda strade differenti per volontà loro. In silenzio e con maturità affrontano le vicende, senza stravolgere nulla per i propri interessi ma senza nemmeno farsi schiacciare dal destino. E se non fosse un romanzo su delle anime che neanche il fato può dividere ma un avvertimento riguardo i patimenti che l’ignavia può recare?
-
16/03/2020 15:06:30
Ho appena finito di leggere questo romanzo che avevo iniziato circa due mesi fa, e anche se a malincuore devo dire che non mi è piaciuto. Sono una grande lettrice di classici e devo ammettere che, anche se l'abito non fa il monaco, mi ero fatta attirare dal titolo, a mio parere molto intrigante. Purtroppo però mi sono dovuta ricredere. La narrazione è molto lenta e non ti fa appassionare alla storia, ci sono tantissime riflessioni e digressioni filosofiche e, anche se la trama non è niente male, non è stata sfruttata al meglio. Solo verso la fine è un po' migliorato (no spoiler). Se dovessi dare un voto da 1 a 10 darei 5, anche in base agli altri libri che ho letto. Da rileggere o consigliare? No se siete alla ricerca di una storia da divorare e che vi prenda completamente. Alla fine però tutto fa esperienza ;)
-
16/03/2020 14:33:43
Ho appena finito di leggere il romanzo, e a malincuore devo dire che non mi é piaciuto. Sono una grande lettrice di classici e devo ammettere che, anche se l’abito non fa il monaco, mi sono lasciata attirare dal titolo che mi sembrava molto intrigante e sembrava promettere un romanzo mozzafiato. Non che sia stata la cosa più brutta della mia vita, ma mi trovo d’accordo con tutti coloro che lo hanno trovato alquanto noioso e privo di spessore. Le azioni avvengono troppo lentamente, il ritmo non ti incoraggia ad andare avanti e, anche se la trama aveva del potenziale, non è stata sfruttata a pieno. Inoltre l’ho trovato troppo filosofico e ricco di riflessioni, ma forse quello é gusto personale. Se dovessi dargli un voto da 1 a 10, sempre in base al mio umilissimo parere, gli darei 5 o poco più. Non da rileggere, ma alla fine tutto fa esperienza ;)
-
29/01/2020 12:24:30
Il romanzo è gradevole anche se la storia manca di quell’intensità che lo renderebbe un romanzo di spessore. Da leggere ma non indimenticabile.
-
11/03/2019 07:42:48
Goethe, con questo romanzo, sonda i meandri dell'animo umano, focalizzando la sua attenzione sull'istituto del matrimonio. Lo fa attraverso una metafora mutuata dalla chimica, accostando le relazioni interpersonali al concetto di "affinità chimiche". Gli esseri umani, secondo l'autore, al pari degli elementi chimici, tendono a scindersi dai composti di cui fanno parte, laddove possano stringere un legame più forte con un elemento maggiormente affini. Altro argomento centrale dell'opera è quello della irrefutabilità del destino, che domina le esistenze umane, condizionandone il divenire. Romanzo imperdibile, costituendo una pietra miliare della letteratura ottocentesca.
-
26/10/2018 09:20:05
Consigliato per i romantici
-
23/09/2018 15:48:51
Bellissimo, consigliato a tutti coloro che hanno un animo romantico.
-
20/09/2018 05:17:59
Ho letto questo libro diversi anni fa per l'esame di letteratura tedesca all' università.. lo lessi perché "costretta", ma ne rimasi profondamente colpita e affascinata.. un grande romanzo tenendo conto dell'epoca in cui è stato scritto.. impegnativo, non di facile lettura, ma da leggere nel corso della vita.
-
18/09/2018 12:59:58
Avevo voglia di leggere un classico e il titolo di questo romanzo mi sembrava accattivante. Tolta la noia di leggere certi passaggi del libro, la trama poteva essere molto intrigante, ma quello che mi ha deluso di più è stato il finale. I personaggi prendono l'epilogo con una leggerezza disarmante, tutto quello che è capitato viene accettato senza se e senza ma.
-
02/07/2017 20:09:04
Mi associo al plotoncino di quelli che hanno trovato questo romanzo noioso. Sono tentato dalla stroncatura netta, dando una sola stellina, ma chi sono io per bocciare un classico, per di più un classico di Goethe? Nessuno, quindi di stelle ne do due. Non voglio parlare del libro, a proposito del quale comunque non vale la critica "sembra una soap opera": con questo criterio butteremmo ai cani anche Anna Karenina, I fratelli Karamazov, e chissà quanti altri grandi romanzi. Quel che voglio dire a proposito deludono mese, forse più, che c'ho messo a finirlo, e' che mi ha riavvicinato alle parole crociate, infatti è accaduto più e più volte che, deciso a prendere, dal ripiano del comodino, la bella edizione cartonata delle Affinità, abbia optato, vigliaccamente, per la stropicciatissima "Settimana" e le sue pagine con le orecchie.
-
31/08/2016 18:13:35
Finale teatralmente apocalittico, pure macabro - una parodia. Mi ha fatto ricordare Cime tempestose: decisamente fuori dalle mie modeste corde.
-
10/09/2015 00:40:39
Uno dei più grandi romanzi dell'Ottocento, ''Le affinità elettive'' gioca con il destino umano come se fosse un intreccio di elementi chimici retti da leggi di attrazione e repulsione; e come tale esso va oltre le virtù, i propositi e le intenzioni degli attori in scena.
-
24/05/2015 20:16:55
Trama un po'stile soap opera (da un "classico della letteratura" ci si aspetterebbe di più);tuttavia è leggibile e la storia si fà via via maggiormente coinvolgente fino al tragico finale.
-
22/04/2014 10:37:36
"Quel che noi chiamiamo calcare, ad esempio, è una terra calcarea più o meno pura, collegata internamente con un debole acido che ci è noto nella sua forma gassosa. Se si mette un pezzo di questa pietra in acido solforico diluito, quest'ultimo attrae la calce e si manifesta con essa come gesso; l'altro acido debole e aereo, invece si volatilizza. Si sono verificate qui una separazione e una nuova unione e dunque ci si ritiene autorizzati a usare la parola affinità elettiva, poiché sembra realmente che una relazione venga preferita all'altra, l'una venga eletta al posto dell'altra" L'amore non si costruisce con la ragione ma esiste prima di questa, esiste e risponde ad una legge della chimica, la stessa che consente alla calce e all'acido solforico di unirsi e formare il gesso. Bellissimo romanzo, da leggere!
-
04/06/2012 21:20:28
decisamente un grande libro.
-
03/01/2011 23:28:53
ho un lontano ricordo della lettura delle Affinità (verso il 1978!), proprio in questa edizione Non posso pensare di giudicare Goethe; solo mi permetto di dare qualche indicazione di lettura In primo luogo, ricordare l'epoca in cui è stato scritto; se lo si fa, si può meglio comprendere ciò che ha da dire anche oggi In secondo luogo, la splendida introduzione di Cusatelli è un aiuto prezioso Detto questo, è una lettura impegnativa, ma, per me, alla fine ci si sente arricchiti dentro
-
24/10/2010 16:46:42
Un vero capolavoro. Gustato fino in fondo, fino all'ultima parola. Non ci sono parole per descriverlo.
-
01/12/2009 18:05:39
Secondo il mio "personalissimo" ed "umilissimo" (parlando di una leggenda di nome Goethe), parere,il vero capolavoro di questo immenso poeta,rimane il "Werther".Questo romanzo,comunque è incredibilmente bello per i contenuti,forse un pò meno a livello personaggi.Edoardo è il classico adulto mai cresciuto, abituato ad avere sempre tutto, riesce a rendersi ridicolo,soprattutto agli occhi della moglie.Ottilia, la trovo insignificante,molliccia e succube degli eventi.Nessuno spessore caratteriale, e nessuna riconoscenza verso chi l'ha comunque cresciuta.Di altra categoria i personaggi di Carlotta e del Capitano.Subiscono i capricci degli altri due, ma ne escono comunque indenni.Il mio personaggio preferito è il vicino/amico Mittler.I suoi dialoghi, i suoi pensieri, danno spessore e profondità al romanzo.Da leggere assolutamente, ma il "GIOVANE WERTHER" è un'altra cosa.
