Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Affittasi - Giovanna Friscia - copertina
Affittasi - Giovanna Friscia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Affittasi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,22 €
-15% 8,50 €
7,22 € 8,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,50 € 7,22 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,50 € 7,22 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Affittasi - Giovanna Friscia - copertina

Descrizione


Talvolta un comune annuncio commerciale può avere un potere inaspettato sulla vita delle persone. Come dar vita a una storia d'amore tra il padrone di casa e la futura inquilina. È questa la vicenda di Marina Rodotà e di Giuliano Ferri, medico chirurgo divenuto vedovo in strane circostanze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
104 p.
9788859603351

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 4/5

un po' di tutto in questo piccolo gioiello dal breve respiro. prima l'amore, poi amicizia, quindi la musica... si arriva fino alle tematiche etiche come il fine vita, o il rapporto paziente / medico. fa da collante la musica di springsteen, che evidenzia i passaggi centrali del racconto; unisce i protagonisti; li accompagna nel percorso... nella sua romantica rudezza. marina (impacciata e sognante) e giuliano (energico e dolce) si muovono fra dialoghi che strappano un sorriso, a volte commoventi, argentini; in un finale agrodolce e melanconico. in mezzo la musica di springsteen. se lo amate lo ritroverete nella trama, se no... imparerete ad apprezzare anche lui.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Sullo scorcio del 1966, Antonio Pizzuto scrisse alla nipotina Cecia, allora dodicenne, un biglietto in cui affettuosamente le rimproverava l'"insana" passione per il rock: "Ti prego di badare alla Mamma, che viene prima di tutti i Beatles del mondo!". Quarantadue anni dopo, deposto il nomignolo familiare, Cecia-Giovanna rileva il testimone del nonno, esordendo con un breve romanzo imperniato proprio su quella passione, ora avvinta ai suoni di Bruce Springsteen.
Le canzoni del Boss – essenziali nella trama di Affittasi, perché la attraversano in lungo e in largo, dall'epigrafe allo struggente congedo, essendo l'humus che nutre le affinità elettive dei protagonisti – sembrano anche dettare, con ritmi da ballata "dura", il tempo stesso del racconto, scandito sulle immagini-tema continuamente riprese e variate del "rosa shocking" che esprime il desiderio di vivere e della nausea che addensa il richiamo della morte. E l'aggressivo colore – che investe di volta in volta il rossetto e il maglione di Marina, la Lacoste di Giuliano, i gerani sul terrazzo, le roselline selvatiche del corteggiamento, ed è infine riassunto dalle "'impronte rosa' incancellabili" invocate da Marina morente – sembra un omaggio segreto a Signorina Rosina, l'opera pizzutiana in cui il nome-titolo "indossa" a piacere le più diverse epifanie.
Aperto da un arioso riquadro dove si accampa l'eponimo quanto galeotto annuncio di locazione, Affittasi traccia con bella agilità, in ventisette rapide o rapidissime sequenze, la parabola di un amore assoluto, sognante, romantico, quasi da fiaba. La vicenda, detta in prima persona, come in Sunset Boulevard, da una voce d'oltrevita, è sobriamente affidata a tre principali attori: i due innamorati, Marina e Giuliano, e la "tata" dell'uomo, Maria, che con le sue sapide battute in palermitano (un po' alla Camilleri) ne rappresenta la contromisura "comica". I punti di forza del testo sono il passo incalzante, a folate (che riverbera il batticuore, la piena dei sentimenti), la concisa vivacità dei dialoghi e soprattutto gli "a parte" quasi gridati di Marina, sorta di molto siciliano monologo esteriore a regime interiettivo che ne restituisce a meraviglia le ansie, i soprassalti, le proteste. Meno invece persuade il frequente parlare di emozioni, quando sarebbe stato preferibile rappresentarle; e piuttosto incongrua risulta, per un personaggio fino a quel punto senza storia, la anamnesi di Marina che fa risalire il proprio malessere a certi trascorsi nel movimento studentesco.
Le saltuarie défaillances, addebitabili più che altro a un difetto di "mestiere", non bastano tuttavia a pregiudicare la felicità della prova, che denuncia una vocazione sicura, un dono affabulatorio da ricondurre forse, insieme all'istinto umoristico e al viscerale commercio con la musica, ai geni dell'illustre congiunto. Assai ben condotta appare, ad esempio, la suspense che accompagna il progressivo svelarsi del passato di Giuliano, o la "moviola" che segue Marina nel dormiveglia, a esplorare la mano dell'amato. E resta nella memoria la cechoviana sparutezza della piccola degente: "Nell'ultimo letto in fondo sta disteso un pigiamino verde, dalla manica della giacca esce una specie di legnetto al quale è attaccata miracolosamente una flebo, più in alto vedo, al posto della faccia, una maschera scavata, 'color della livida petraia', con due fessure per gli occhi, una per la bocca e due buchi per il naso". Antonio Pane

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore