L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un lavoro approfondito di ricostruzione storica degli eventi pre-coloniali, ma anche di una minuziosa ricerca di parole adatte a spiegare al meglio come si è giunti ad appioppare all'Africa stereotipi ancora oggi largamente diffusi. Un saggio esemplare. D'altronde qualunque libro pubblicato da Iperborea e Il Post è una garanzia.
Utile per rendersi conto di quanti pregiudizi o opinioni sbagliati abbiamo su questo continente e i vari Stati che lo compongono. Molto interessanti i capitoli dedicati alla ricostruzione storica di alcuni Paesi, dal colonialismo all'indipendenza, fino all'instaurazione, in molti casi, di regimi totalitari e tirannici, che aiutano a capire quanto le conseguenza di una politica colonialista violenta e predatoria si facciano sentire a lungo nel tempo. Altrettanto interessante il capitolo dedicati ai tesori rubati e custoditi nei musei occidentali, che sottolineano come questa appropriazione abbia privato i popoli africani non solo di oggetti preziosi ma anche della loro identità culturale, storica e religiosa. Ci sono però anche degli aspetti che non ho apprezzato: il volume in alcuni punti risulta poco omogeneo (forse perché si tratta di scritti collezionati in un secondo momento), la visione è molto anglosassone (per via delle origini dell'autore; per esempio manca del tutto il rapporto complesso dell'Italia con alcuni Paesi di questo continente), l'autore non parla approfonditamente dell'Egitto che è uno stato chiave in Africa ma anche nel Mediterraneo. Infine, trovo poco fruibile il sistema di inserimento delle note: avrei preferito il classico numeretto in apice con la nota in calce o a fine libro, molto più facile da trovare (anche perché durante la lettura, non è immediato capire dove è stata inserita una nota – e si possa quindi approfondire – e dove no).
Fedele all'intento dichiarato nel titolo. Un discorso ben argomentato che tocca diversi aspetti di ciò che si intende per Africa fuori dall'Africa. Dalla retorica cinematografica alle campagne benefiche. Un capitolo è dedicato alla storia istituzionale di alcuni paesi, portati come esempi dell'origine ed evoluzione di regimi democratici e non.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore