L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
40246
840
AUTORE PRINCIPALE | Hagelstange, Rudolf |
TITOLO | Trastullo degli dei : memorie di un principe troiano : romanzo / Rudolf Hagelstange ; traduzione di Ervino Pocar |
PUBBLICAZIONE | Milano : A. Mondadori, 1961 |
DESCRIZIONE FISICA | 363 p. ; 20 cm |
COLLEZIONE | Medusa ; 458 |
NOTE GENERALI | Sulla cop.: I grandi narratori d'ogni paese. cartonato con sovracc. |
Ottimo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hagelstange fu poeta ostinato, incorreggibile, dallo spirito indomabile. Scrisse sonetti nel nostro Paese durante la Seconda guerra mondiale, lì pubblicó in clandestinità poiché egli professava un credo anti-nazista; era perfettamente conscio del pericolo cui andava incontro, però resistette rimarcando, a più riprese, la sua indole di irriducibile contestatore. Il poeta tedesco era solito affrontare la frantumazione dei propri pensieri con rigore e logicità, nondimeno le sue liriche erano rafforzate da un pathos e una fitta autenticità propri, per l'appunto, del sentire dissenziente. La fenomenologia della sua opera trae in sé una speciale funzione: affidarsi alle esperienze vissute per farne strumenti di contemplazione. Sensazioni, memorie, empirismo, in "Trastullo degli dei", si congiungono in un'unica attività creatrice. Hagelstange rifugge dall'imposizione del cordone sacro: come le ideologie superomistiche anch'esso è causa di stragi e distruzioni senza fine. Le sue posizioni, per l'epoca, erano inconciliabili con le attese della pubblica opinione dominante e ancora oggi l'artista non viene celebrato con tutti gli onori che gli spetterebbero. Non osava trasporre l'immaginazione nella cruda realtà, però riusciva a conservare un'interpretazione quasi sentimentale della stessa. In certi versi era squisitamente espressivo, nonostante la drammaticità circolante restava inalterata la sua sensibilità stilistica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore