Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Il film narra la vita della filosofa Ipazia, figura storica del terzo secolo d.c. il contesto storico è quello delle lotte di religione, con la protagonista che cerca di salvare la laicità della scienza. Consigliato.
Con l'editto di Milano del 313, Costantino e Licinio stabiliscono nell'impero romano la libertà di culto. Per il cristianesimo inizia un periodo d'oro, fino a diventare religione di Stato nel 380 con l'editto di Tessalonica. I cristiani da perseguitati diventano persecutori, questo il contesto storico in cui nasce Ipazia, matematica, filosofa di Alessandria d'Egitto. Il film ricostruisce in modo mirabile la vita di questa donna, che lotta per far valere i propri diritti di donna e scienziata, e in quanto pagana morirá per mano cristiana. Ecco un ritratto che ne fa Damascio: «di natura più nobile del padre, non si accontentò del sapere che viene attraverso le scienze matematiche a cui era stata introdotta da lui ma, non senza altezza d’animo, si dedicò anche alle altre scienze filosofiche. La donna, gettandosi addosso il mantello e uscendo in mezzo alla città, spiegava pubblicamente a chiunque volesse ascoltarla Platone o Aristotele o le opere di qualsiasi altro filosofo… era pronta e dialettica nei discorsi, accorta e politica nelle azioni, il resto della città a buon diritto la amava e la ossequiava grandemente, e i capi, ogni volta che si prendevano carico delle questioni pubbliche, erano soliti recarsi prima da lei, come continuava ad avvenire anche ad Atene. Infatti, se lo stato reale della filosofia era in completa rovina, invece il suo nome sembrava ancora essere magnifico e degno di ammirazione per coloro che amministravano gli affari più importanti del governo».
Splendido film, ambientato in Egitto in epoca tardoantica. Quando ormai il cristianesimo stava facendo sempre più breccia nella popolazione, Ipazia, donna intelligente, spiritosa e - lasciatemelo dire - bellissima (non potrebbe essere altrimenti, visto che a interpretarla è la splendida Rachel Weisz), cerca di difendere con tutte le sue forze le scoperte scientifiche, filosofiche, letterarie... culturali, insomma, raggiunte dai pagani "infedeli", che l'oscurantismo della neo-religione vorrebbe cancellare per sempre. Non penso di "spoilerare" niente se dico che non ci riuscirà. Almeno nel breve termine: perché se oggi possiamo permetterci di guardare questo film, vuol dire che qualcosa dell'eredità che la sua protagonista (realmente esistita) ha tentato di lasciarci è sopravvissuta. E dobbiamo ringraziarla.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore