L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 20,5 x 28), pp. (16) con 4 riproduzioni di opere in bianco/nero nel testo. Brossura editoriale con il nome Ferrari manoscritto a penna al piatto anteriore, alcuni aloni al piatto posteriore. Catalogo della mostra di opere di Agostino Ferrari svoltasi presso la 2 RC Edizioni d'Arte di Milano nel 1985.Agostino Ferrari nasce a Milano nel 1938.Dopo aver compiuto studi di carattere scientifico inizia l'attivita' di pittore nel 1959, anno in cui conosce Remo Brindisi, che subito lo accoglie a lavorare nel suo studio. Nel 1961 si inaugura la sua prima mostra personale alla galleria Pater di Milano, con la presentazione di Giorgio Kaisserlian. Le opere dei primi anni "Natura Paesaggio Circostante" hanno per oggetto il paesaggio della periferia industriale milanese di fine anni '50. Importante e' l'incontro con Angelo Verga, Ettore Sordini, Ugo La Pietra, Alberto Lucia e Arturo Vermi. Il gruppo, che ha vita breve, e coincide con l'inizio della sua ricerca che porta ad un uso minimale del segno pittorico. Nel 1963 il segno di Ferrari si tramuta in una vera e propria scrittura non significante, una grafia policroma, dinamica. Tra il 1966 e il 1967 inizia una serie di opere dal titolo Teatro del segno, nelle quali il segno si manifesta sotto forme diverse e si trasformano in quadri-oggetto, in cui sono presenti quattro elementi di diversa natura fisica: il segno pittorico, dipinto su un piano bianco; il segno simbolo, dipinto su una superficie trasparente; il segno fisico positivo, realizzato con dei fili di acciaio o di altri materiali; il segno fisico negativo, rappresentato da una fessura intagliata nel pannello di legno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore