L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Cinque interlocutori attivi in diversi ambiti disciplinari, impegnano James Clifford in un appassionante scambio di idee, invitandolo a ripercorrere la genesi e gli sviluppi del suo pensiero a partire dalle influenze sulla sua formazione di giovane dottorando, fino a toccare tutti i temi indagati nella sua produzione saggistica e al centro degli attuali dibattiti circa la posizione e il ruolo dell'antropologia nel contesto contemporaneo. Il libro raccoglie le interviste rilasciate dall'antropologo americano, tra il 1994 e il 2002, a Josè Reginaldo Gonçalves, etnologo brasiliano, Alex Coles, teorico inglese, Manuela Ribeiro Sanches, studiosa portoghese, Robert Borofsky, antropologo attivo alle Hawaii e Hoshinobu Ota, antropologo giapponese che lavora con le popolazioni maya in Guatemala.
Con sguardo attento Clifford discute le questioni di strategia narrativa e le modalità di scrittura etnografiche, la ridefinizione del rapporto con gli informatori del XX secolo, le problematiche legate all'interdisciplinarità, l'importanza della contestualizzazione storico-spaziale nell'analisi delle culture locali e il tema delle politiche identitarie in rapporto alla decolonizzazione. I profondi cambiamenti intervenuti negli ultimi trent'anni - la società postindustriale, la globalizzazione, il neo liberismo, la decolonizzazione, le nuove forme di comunicazione - hanno messo in crisi le classiche visioni teleologizzanti, i riferimenti certi, le posizioni scientiste. Clifford registra la crisi d'identità vissuta dall'antropologia negli anni settanta e ottanta, il suo fecondo ibridarsi con altri generi, come la storia sociale e gli studi letterari, e l'attuale ridefinizione dei confini disciplinari rispetto ad altri ambiti di ricerca. "L'antropologia è esemplare (...) nel suo affannarsi a trasformare i propri oggetti e i propri modelli di autorità".
La complessità della realtà contemporanea e i rapidi mutamenti in atto possono essere colti solo assumendo un atteggiamento critico, mai statico e univocamente posizionato, riconoscendo le culture come insiemi aperti, mutevoli, come patrimoni di conoscenze che si ridefiniscono continuamente nel contatto tra elementi eterogenei, in un continuo gioco di articolazione e disarticolazione di forme culturali, tra vecchio e nuovo, tra locale e globale. L'invasiva penetrazione culturale dell'Occidente ha trasformato profondamente le culture tradizionali, ma non ne ha decretato affatto la fine. Le diverse realtà locali hanno creato e continuamente ricreano risposte contestuali mescolando e sovrapponendo elementi tradizionali ed elementi esterni, dando vita a peculiari produzioni culturali.
Clifford lavora sulle linee di confine dell'antropologia - soggettiva, etnografica e storica - e descrive il suo approccio metodologico come un "bazzicare" le frontiere, come un "bordeggiare" tra i margini permeabili di discipline affini: "La sfida - scrive - è quella di comprendere la dinamica, non di scavarci dentro e difendere una posizione (...). Questo spostarsi avanti e indietro (...) è semplicemente il movimento del pensiero immerso nella storia, (...) una maniera di navigare dentro al tempo impetuoso".
Paolo Fortugno
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore