L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Andrisano, A. M. L'Indice del 2000, n. 02
L'antefatto della tragedia sofoclea in questione (probabilmente la più antica pervenutaci) consiste nel contrasto tra Aiace e Odisseo per le armi di Achille. La follia del disonorato protagonista (ha fatto strage di bestie e guardiani, e non di guerrieri Achei, solo in virtù dell'intervento di Atena), il conseguente suicidio, la controversia (tra gli Atridi e Teucro) per la sua sepoltura, costituiscono i nuclei intorno a cui si costruisce la trama. La soluzione risulta opera dell'antagonista Odisseo, vincitore lucido e sapiente mediatore. La presente edizione dell'Aiace è introdotta con squisita sensibilità da Maria Grazia Ciani. La studiosa pone l'accento sugli antefatti epici, in particolare sulle famose armi di Achille, una seconda armatura, in verità, che l'eroe omerico aveva indossato nello scontro con Ettore: uno scontro fortemente simbolico tra le antiche (sottratte da Ettore a Patroclo) e le nuove armi dello stesso Achille. Solo la lancia non viene sostituita tra prima e seconda armatura: Patroclo non avrebbe saputo usarla. Si tratta di armi fatali per chi le eredita. La sottrazione dell'armatura a un eroe rappresentato come "baluardo dei Danai", la cui irriducibilità anticipava già nell'Odissea l'isolamento che diverrà tipico dell'eroe sofocleo, "segna la fine di un'era". La tragedia sofoclea mette in luce "l'inizio di una storia che ha come modello Odisseo, l'uomo del domani, il cittadino di una nuova società". Equilibrato è il puntuale commento di Sabina Mazzoldi, che affronta con ipotesi ampiamente condivisibili anche le questioni testuali più spinose. Nel caso della rappresentazione del suicidio di Aiace, uno dei temi che più hanno sollecitato l'intervento dei critici, la studiosa appare, tuttavia, estremamente cauta. Credo che la presenza nel testo di un deittico funzionale a richiamare l'attenzione sulla spada (e che induce pertanto a propendere per la visibilità sulla scena almeno dell'arma se non anche dell'eroe) non sia elemento utile a dirimere il problema. L'enfasi con cui Aiace cita la propria arma costituisce piuttosto elemento retorico atto a coinvolgere il pubblico prima del drammatico passaggio all'Ade. Che, tuttavia, pur annunciato dall'eroe sulla scena, non doveva realizzarsi materialmente sotto gli occhi degli spettatori. La successiva e singolare nuova entrata del Coro segnala inequivocabilmente un cambio di scena, istituendo nuove coordinate spazio-temporali, in un teatro ancora ignaro di espedienti illusionistici.
(A.M.A.)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore