L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo che mi ha colpito molto, di quelli che ti arrivano e ti lasciano qualcosa dentro. Adriana Pillitu ci propone il dramma dell'emigrazione ai nostri giorni. È una sorta di "storia nella storia" quella che affronta sapientemente l'autrice, facendola inventare da un giornalista, inviato in missione sull'isola, viene da pensare a Lampedusa anche se il nome non è esplicito. Ne esce una storia molto emozionante, che parte dalla fine di una vita e, girando all'indietro la clessidra del tempo, il lettore si trova catapultato nel cuore dell'Africa, e ha modo di apprendere la vita della giovane sventurata protagonista, cui viene concesso di farsi conoscere attraverso la fantasia del giornalista. C'è così modo di immaginare e comprendere un punto di vista alternativo, e apre una finestra su quella che è la concausa del dramma dell'emigrazione ai nostri giorni: i trafficanti di uomini. Ogni giorno ci vengono propinati solo gli sbarchi, gli arrivi di massa che assumono proporzioni bibliche, talvolta drammatiche, ma vi siete mai chiesti il perché si parte? Quali ragioni spingono a partire, rischiando la vita? Un libro che sicuramente vi farà riflettere, vi provocherà e vi aprirà la mente a tanti perché, che resteranno senza risposte. Una lettura molto attuale e coinvolgente che non ha la pretesa di farci comprendere ma, semplicemente, ci orienterà a guardare con occhi diversi tutte quelle migliaia di persone che ogni giorno approdano sulle nostre coste, con la speranza nel cuore, in cerca di una prospettiva futura. Consigliato a tutti, specie a coloro che sono portati a giudicare in modo pregiudizievole gli immigrati o il fenomeno dell'emigrazione in sé.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore