Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al centro del Mediterraneo. I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-1943) - Giancarlo Poidomani - copertina
Al centro del Mediterraneo. I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-1943) - Giancarlo Poidomani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Al centro del Mediterraneo. I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-1943)
Disponibilità immediata
31,00 €
31,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al centro del Mediterraneo. I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-1943) - Giancarlo Poidomani - copertina

Descrizione


Tra il giugno 1940 e l'agosto 1943 la Sicilia fu pesantemente bombardata dagli Alleati. Centinaia di raid aerei, concentrati sulle infrastrutture civili e militari, provocarono migliaia di vittime tra la popolazione civile. Quello dei bombardamenti anglo-americani sull'Italia è stato un tema lungamente trascurato dalla storiografia italiana. In particolare, per quanto riguarda la Sicilia, buona parte della produzione storiografica sull'isola in guerra si è concentrata sull'operazione Husky del luglio 1943. La Sicilia, invece, fece il suo drammatico ingresso nel conflitto fin dal giugno 1940 quando Trapani e Palermo furono tra le prime città italiane ad essere bombardate. Nei mesi e negli anni seguenti la popolazione siciliana visse tutta la tragedia, gli orrori, le paure tipiche di una regione in guerra. Questo libro è il primo tentativo di fornire un'analisi esaustiva e dettagliata sugli effetti della guerra aerea in Sicilia, rifuggendo dai localismi e dal vittimismo di alcune recenti pubblicazioni sull'argomento. Non è possibile infatti comprendere le motivazioni e gli effetti delle incursioni aeree alleate sull'isola senza collocarle all'interno del più ampio contesto bellico della seconda guerra mondiale e del più complesso fronte mediterraneo e nordafricano. Così come, pur ricordando le tante stragi di civili causate dai raid alleati, non si possono tacere le responsabilità di un regime che, dopo anni di retorica militarista, aveva trascinato il paese in guerra senza prima dotarlo di rifugi adeguati, di una efficace contraerea e di velivoli tecnologicamente avanzati. Giancarlo Poidomani insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Catania. Si è occupato di storia dei processi di State e di Nation building e della Grande guerra, dell'Italia repubblicana e delle Università, di Public History e di seconda guerra mondiale. La sua ultima monografia è dedicata all'ambasciatore britannico Sir James Rennell Rodd (FrancoAngeli 2020).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
28 ottobre 2024
264 p., Brossura
9788835161837
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore